Webinar CNA Agroalimentare: la legislazione alimentare
Diretta Online
CNA Agroalimentare è la più autorevole associazione di rappresentanza delle aziende artigiane e delle piccole e medie imprese del settore alimentare italiano e si divide in tre principali Mestieri: Agricoltori, Dolciari e Panificatori e Produzioni Alimentari.
Le aziende artigiane e le piccole e medie imprese aderenti alla CNA Agroalimentare operano in una gamma di lavorazioni che spazia dalla panificazione alle paste fresche e secche, dalla gastronomia ai formaggi, dalle diverse tipologie di Lavorazioni delle carni e del pesce alle conserve vegetali e ai distillati e liquori, fino alla pasticceria e al settore dolciario, nonché la gelateria ed altro ancora.
Per l’intero settore alimentare italiano e, in particolare, per i propri associati CNA Agroalimentare:
CNA Agroalimentare si riconosce nei valori di appartenenza dell’intero sistema CNA che opera per rafforzare il sistema Italia tramite lo sviluppo e la qualificazione delle imprese, degli imprenditori, delle imprenditrici e di tutte le forme di imprenditorialità, agendo nell’affermazione dei valori dell’artigianato e della piccola e media impresa. Valori che riguardano l’autonomia, il coraggio di intraprendere, la valorizzazione del lavoro, lo sviluppo delle realtà territoriali, l’affermazione dell’economia di mercato, coniugati ad una sincera sensibilità sociale.
In aggiunta l’identità di CNA Agroalimentare si snoda attraverso alcuni pilastri fondamentali che sono, al tempo stesso, parole-chiave dell’appartenenza per gli associati ed obiettivi congiunti di tutta la strategia di azione dell’associazione:
Con questo spirito e con queste motivazioni intendiamo sostenere le aziende nostre associate nella competizione del nuovo secolo, con azioni di stimolo alla crescita di qualità richiesta dall’adeguamento alle norme di certificazione di prodotto e di processo, senza però rinunciare a quelle specificità di produzione, di cultura e di gusto del settore alimentare artigiano italiano di cui siamo assolutamente fieri.
Responsabile
Sonia Robuschi
Presidente Agricoltori
Roberto Marsico
Presidente Dolciari e Panificatori
Ivan Savi
Presidente Produzioni Alimentari
Shpendi Ndreu
Presidente Ristorazione
Simonetta De Sanctis
Il contratto di sviluppo rappresenta, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno degli strumenti di politica industriale più rilevanti per […]
Nell’ambito della mostra mercato Slow Food 2022 che si terrà a Stoccarda dal 21 al 24 aprile 2022, CNA Alimentare Regionale […]
È stato pubblicato il Report Agrimercati, in cui Ismea analizza le principali dinamiche del settore agroalimentare italiano nel 2021, con particolare riferimento […]
Si è svolta lo scorso weekend, la 12^ Edizione di Cioccolato Vero, la la manifestazione golosa dedicata al cioccolato in tutte […]
Proroga dell’esenzione della Tosap/Cosap almeno fino a giugno e reintroduzione dei voucher. Diffusione dei dati sul Covid su base settimanale per […]
Il prossimo lunedì 24 gennaio, con il seminario “Produzione del grano ed aumento del costo delle materie prime nella filiera grano-pane” […]
CNA Parma ha predisposto un cartello, pensato per le attività di ristorazione, da affiggere nei locali che sintetizza le modalità di […]
Riscoprire il profumo del pane fresco: in occasione della giornata mondiale del pane, CNA per il quarto anno promuove la campagna […]
Degustazioni, incontri e convivialità sono stati protagonisti di queste due giornate (11-12 settembre) di ripartenza di Manu Facta Art, lo spazio-evento […]
CNA Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione e Casartigiani Alimentare, in rappresentanza delle piccole imprese della ristorazione, sono profondamente deluse dalle nuove indicazioni del […]
Riaprire in sicurezza le attività di ristorazione con allungamento degli orari e definire rapidamente una road map per far ripartire il […]
“Vietare l’asporto a bar ed enoteche dopo le 18 non ha alcuna attinenza con gli assembramenti, genera piuttosto concorrenza sleale e […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.