Dal lancio allo strike: un diamante non si riceve, ma si conquista. Imprese, giovani e donne a confronto.
“Quadrifoglio” – Centro Sportivo “Aldo Notari”
Recenti studi condotti su scala europea confermano che le donne hanno le caratteristiche richieste al management del duemila: sono protagoniste di un’azione imprenditoriale in costante ascesa e contribuiscono allo sviluppo economico, sono intraprendenti e capaci di organizzarsi e organizzare, flessibili e creative.
Come emerge dai trends statistici, le donne sempre più ricoprono ruoli di primo piano e svolgono compiti fondamentali all’interno dell’impresa, dalla responsabilità della progettazione di tutti gli aspetti legati all’innovazione alla gestione del personale e dell’amministrazione, mettendo a frutto la loro grande capacità a sviluppare idee, a creare reti e ad utilizzare al meglio le proprie attitudini alle relazioni.
CNA Impresa Donna è una struttura “di genere” voluta dalle donne imprenditrici della CNA.
È nata appositamente per promuovere la nascita e sostenere lo sviluppo di imprenditorialità femminile, per aiutare le imprenditrici ad avviare e gestire le proprie attività, per farle sentire meno sole nell’affrontare i molti problemi di una conduzione d’impresa. Gestire un’azienda è tutt’altro che facile. Se poi è una donna a farlo, le problematiche aumentano e si arricchiscono di contenuti specifici.
Le attività di CNA Impresa Donna:
CNA Impresa Donna opera per il sostegno, la promozione, la qualificazione e il consolidamento delle imprese gestite da donne, al suo interno le imprenditrici, le coadiuvanti, nonché aspiranti imprenditrici possono trovare risposte specifiche per quanto riguarda esigenze d’informazione, formazione, consulenza, fornite da personale interno CNA appositamente formato.
Nelle varie realtà territoriali, inoltre, le imprenditrici possono aderire personalmente al Comitato a livello provinciale, regionale, nazionale. Per fare tutto ciò CNA Impresa Donna raccoglie attorno a sé, attraverso le strutture territoriali della Confederazione, imprenditrici volenterose che si riconoscono nei valori dell’essere donna, dell’essere imprenditrice, dell’essere Associazione.
Componenti del Direttivo:
Presidente
Sandra Rossi
“Il futuro del Made in Italy e quello dell’artigianato sono indissolubilmente legati. Anzi è difficile immaginare il futuro del Made in […]
Oggi, in audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di CNA, Confartigianato e Casartigiani hanno espresso un giudizio favorevole […]
“Nicola è un imprenditore che ha saputo innovare la propria impresa fino a diventare leader mondiale nel suo settore. E lo […]
“Artigianato, cuore del Made in Italy” è il titolo della mostra inaugurata presso il Mimit, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, […]
“Aggiornare la legge quadro sull’artigianato per sostenere lo sviluppo del comparto nel futuro”. È la richiesta del presidente della CNA, Dario […]
Sono state 150mila quest’anno le adesioni alla 25esima edizione della Race for The Cure, la manifestazione podistica promossa da Komen Italia […]
“È un piacere essere oggi a Firenze in compagnia del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che sta facendo un lavoro […]
Il comparto dell’artigianato e della piccola impresa conosce già degli strumenti di partecipazione, ossia gli Enti Bilaterali e gli organismi paritetici, […]
Essere artigiani di lavoro, di società e di pace. È quanto ha chiesto alla platea il presidente della Conferenza Episcopale italiana, […]
“Mi dispiace non essere presente fisicamente con voi ma non volevo mancare all’assemblea della CNA, perché considero da sempre gli artigiani […]
“L’artigianato e la piccola e media impresa costituiscono comparti essenziali del tessuto produttivo nazionale”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, […]
L’energia è una risorsa sempre più centrale per tutte le attività artigiane. Acquistare l’energia alle migliori condizioni e utilizzarla in modo […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.