CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Donne
    • Impresa donna
    • Notizie

    Violenza sulle donne, le proposte della CNA

    19 Luglio 2023

    “CNA da sempre ha mostrato e mostra grande attenzione nei confronti del tema del femminicidio e della violenza di genere, non soltanto alla luce del carattere emergenziale che sta assumendo il fenomeno, ma soprattutto perché il rispetto e la promozione della dignità umana all’interno dei luoghi di lavoro è un valore fondante e presente in ogni linea d’azione portata avanti dalla Confederazione.” Ha sottolineato la presidente di CNA Impresa Donna, Maria Triolo, nel suo intervento all’Assemblea dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica presieduta dalla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.

    L’incontro, che si è svolto martedì 18 luglio, con i rappresentanti delle istituzioni, dell’associazionismo di settore e delle parti sociali, e che era volto a fare il punto sulle attività in essere per contrastare il fenomeno in oggetto, aveva tra i punti all’ordine del giorno le proposte formative nel “Piano Strategico Nazionale Sulla Violenza Maschile Contro le Donne 2021-25”.

    “A livello normativo – ha continuato Triolo – l’attenzione al tema della violenza di genere è presente in modo ampio e diffuso nell’azione sindacale della CNA, come si evince dalle numerose disposizioni dei Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), che, accanto all’intero apparato normativo a tutela del lavoro femminile e della parità di genere, introducono una serie di norme specifiche per la prevenzione e il contrasto delle molestie sui luoghi di lavoro. Ci sono tuttavia degli interventi che, come parte datoriale, suggeriamo, quali la possibilità di avere sgravi contributivi per le aziende che assumono donne che escono da percorsi di violenza;  la detassazione dell’azienda delle ore dedicate al recupero psico-fisico della dipendente vittima di violenza, con il supporto delle associazioni anti-violenza; la possibilità per il datore di lavoro di non effettuare il blocco del quinto dello stipendio laddove il marito violento faccia una controdenuncia per allungare i tempi.”

    Per quanto riguarda invece le donne lavoratrici autonome vittime di violenza, mancano tutele adeguate e la presidente Triolo ha evidenziato come per queste lavoratrici venga meno il proprio sostentamento, con il rischio di perdere opportunità e clienti, dovuto alla difficoltà di recarsi a lavoro, conseguente al caso di violenza. Inoltre, per quelle lavoratrici iscritte alla gestione separata è riconosciuto il solo il diritto alla sospensione del rapporto di collaborazione, a cui non corrisponde alcun pagamento dell’indennità.

    “Si chiede – ha concluso la presidente di CNA Impresa Donna- che venga esteso totalmente detto beneficio anche a tutte le lavoratrici autonome in quanto, vista la gravità dei fatti che sono alla base dell’istituto del congedo, non sussistono motivate ragioni per operare una differenza tra donne che si basi sul tipo di rapporto di lavoro di cui sono titolari. Inoltre si richiede l’introduzione di norme che vadano ad agevolare un percorso di rinascita dell’imprenditrice vittima di violenza nel riavvio della sua attività lavorativa. “

    Tag:  CNA Impresa Donna,  Maria Triolo,  violenza donne

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”
    • Assemblea territorio 2025
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”

    19 Giugno 2025

    “Pensiamo con dolore alle popolazioni costrette a guardare in alto nel cielo perché da un momento all’altro droni e bombe possono […]

    Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: accordo tra Confederazioni artigiane e sindacati

    17 Giugno 2025

    Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un […]

    • CNA fo.er
    • Notizie

    Formazione online: i nuovi corsi di luglio ti aspettano

    17 Giugno 2025

    Scopri i corsi online di luglio di CNA Formazione, per te o il tuo team. Luglio porta con sé nuove opportunità […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie