Corso: gli adempimenti documentali per gli impianti ibridi. DICO, CRITER e banca dati Fgas. Appuntamento il 24 maggio
CNA Parma
CNA Installazione e Impianti costituisce una struttura capillare che consente rapporti diretti e continui con gli associati; dallo scambio di opinioni e informazioni generali, all’analisi delle problematiche specifiche della singola azienda, dalla fornitura di servizi e consulenza alla rappresentanza degli interessi ed alla tutela sindacale.
L’Unione si propone di rappresentare gli interessi degli artigiani e delle piccole imprese operanti nel settore impiantistico (termico, del gas, idrico, elettrico ed elettronico, antennistico, ascensoristico, dei riparatori di apparecchi elettrodomestici ecc.) ed è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività.
Oltre ai servizi tradizionali gestiti dal sistema CNA (consulenze per il credito, fiscale, contabilità, assistenza, previdenza, assicurazioni, tenuta libri paga ecc.) l’Unione mette a disposizione delle imprese di installazione e manutenzione una serie di servizi e di strumenti mirati sui seguenti principali argomenti :
I campi di attività:
Responsabile
Gianmario Venturini
Presidente Elettrici
Alessandro Barbieri
Presidente Termoidraulici
Artemio Bianchi
Il via libera dell’Unione europea alle modifiche al Pnrr è una notizia positiva per l’Italia. In particolare consente di dare impulso […]
Gli interventi per favorire la concorrenza vanno inquadrati nel piano più generale di rilancio dell’economia ed è prioritario rimuovere le condizioni […]
Nei mesi estivi solitamente si assiste ad un aumento dei furti nelle abitazioni private, generando non poca apprensione tra i proprietari […]
CNA esprime un forte apprezzamento alle modifiche al PNRR approvate dalla cabina di regia a Palazzo Chigi, in quanto recepiscono alcune […]
“Gli artigiani sono fondamentali per la transizione ecologica”. È quanto sottolineato dal Presidente Nazionale di CNA, Dario Costantini, ai microfoni dell’Agenzia Dire, […]
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto n. 59 4 aprile 2023, recante: “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del […]
I diisocianati sono utilizzati in tutta Europa come componenti chimici di base in un’ampia gamma di settori e applicazioni, dall’edilizia alla […]
“Stiamo vivendo ore di forte preoccupazione per i cittadini e le imprese della nostra provincia a causa dei danni che il maltempo […]
È in discussione a Bruxelles una proposta di Regolamento sugli imballaggi: il provvedimento nasce con l’obiettivo di rafforzare il quadro legislativo […]
I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono conferiti nei centri di raccolta e suddivisi in cinque raggruppamenti. Con il […]
Le novità della Regione Emilia-Romagna e le prospettive europee Con un atto di indirizzo la Regione ha definito i nuovi requisiti […]
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 38 dell’11 aprile 2023 di conversione, con modificazioni, del Decreto-Legge 16 febbraio […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.