CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Dolciari e Panificatori
    • Pastai
    • Produttori bevande
    • Produzioni alimentari
    • Notizie

    Aromatizzanti di affumicatura, valutata la sicurezza dall’EFSA

    21 Novembre 2023

    Gli aromatizzanti di affumicatura rappresentano una alternativa all’affumicatura tradizionale, antica pratica utilizzata per conservare alcuni alimenti come pesce, carne e prodotti caseari. Ma possono essere utilizzati anche in altri cibi come zuppe, salse, bevande, patatine, gelati e dolciumi.

    Gli aromatizzanti di affumicatura, che non hanno la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale, vengono aggiunti agli alimenti con lo scopo di caratterizzare questi alimenti con un sapore, appunto, di affumicato.

    L’EFSA ha valutato la sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi della vigente legislazione dell’Unione europea.

    Tale legislazione, infatti, dispone che la sicurezza degli aromatizzanti di affumicatura debba essere valutata prima della loro immissione sul mercato. Inoltre, anche quelli già in commercio devono essere valutati di nuovo prima del termine del periodo di autorizzazione già concesso.

    Gli otto prodotti sottoposti a valutazione sono sul mercato europeo da 10 anni e i richiedenti hanno chiesto alla Commissione europea di prorogarne le autorizzazioni per ulteriori 10 anni.

    La metodologia applicata è descritta nella guida scientifica aggiornata EFSA del 2021 e tale guida raccomanda che se un singolo componente di una miscela complessa (come gli aromatizzanti di affumicatura) sia comprovatamente genotossico, l’intera miscela vada considerata genotossica. L’EFSA ha quindi concluso che sei degli aromatizzanti di affumicatura valutati contengono sostanze genotossiche e destano pertanto preoccupazioni in termini di sicurezza per l’uomo. Per gli altri due non è stato invece possibile escludere problemi di sicurezza a causa della mancanza di dati.

    Compito della Commissione europea e degli Stati membri dell’UE è quello adesso di vagliare attentamente il parere scientifico dell’EFSA come base su cui discutere le opportune opzioni di gestione del rischio connesso agli aromatizzanti di affumicatura attualmente in commercio.

     

    Tag:  Francesca Petrini,  Francesco Cuccia,  Laisa Rinaldi,  Paola Freccero,  Roberto Rappuoli

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Rinvio Assemblea Elettiva CNA Associazione Parma 2025

    12 Giugno 2025

    Si informa che, per esigenze organizzative, l’Assemblea Elettiva di CNA Associazione Parma 2025, inizialmente prevista in prima convocazione il giorno 13 […]

    Teatro Sociale - ParmaAlimenta
    • solidarietà
    • CNA Pensionati
    • Notizie

    Il Teatro Solidale de “I Pensionè” per supportare ParmaAlimenta

    11 Giugno 2025

    Continua l’attività benefica de “I Pensionè”, la compagnia teatrale di CNA Pensionati Parma. Il nuovo spettacolo, “Divartiment in djalètt” è andato […]

    • Notizie

    Quattordicesima pensione INPS: requisiti ed importi nel cedolino di luglio

    9 Giugno 2025

    Per alcuni pensionati il mese di luglio riserva una gradita sorpresa, il pagamento della quattordicesima. Il pagamento è effettuato d’ufficio (in […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie