IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Made in Italy
    • Studi e Ricerche
    • Agricoltori
    • Produzioni alimentari
    • Indagine

    Olio di oliva, si teme calo produttivo

    3 Ottobre 2022

    Le prime indicazioni del tutto provvisorie sulla campagna olivicola fanno presagire un raccolto non abbondante. Dopo mesi di siccità, molti degli invasi del Paese non sono in grado di garantire i necessari volumi di acqua di irrigazione e a questo si affianca anche il fatto che nelle aree a più alta vocazione olivicola la prossima raccolta è da considerare di scarica, nella naturale alternanza.
    Stime più solide saranno fornite da ISMEA in questo mese di ottobre quando cominceranno ad arrivare i riscontri dai frantoi con indicazioni più precise sulle rese per le quali le prossime settimane saranno comunque determinanti.
    A livello internazionale, intanto, la campagna produttiva che si avvia alla conclusione si è rivelata tutt’altro che scarsa, a dispetto delle prime stime dell’autunno scorso, con una produzione di circa 3,4 milioni di tonnellate. Quasi tutti i principali paesi produttori, comunitari e non, hanno incrementato le proprie produzioni a partire dalla Spagna (+7,3%) nonostante le preoccupazioni legate alla siccità e dall’Italia (329 mila tonnellate, in aumento del 20% sul 2020). È cresciuto anche il ruolo di altri paesi del bacino del Mediterraneo e soprattutto della Tunisia dove è stata messa in atto una strategia di rinnovamento generalizzato del settore nelle diverse fasi della filiera.
    Guardando all’andamento del mercato in Italia, nei primi nove mesi del 2022 si registra una lieve flessione per l’extravergine (-5%) a fronte di aumenti nel segmento del lampante e soprattutto dei raffinati, il cui mercato è fortemente correlato a quello degli oli di semi, schizzati alle stelle a causa del conflitto in Ucraina.

    Tuttora, nonostante sia in atto a partire dall’estate un’inversione di tendenza, le quotazioni del raffinato di oliva sono sopra del 50% rispetto a febbraio 2022. Intanto, indicazioni non certo ottimistiche sulla prossima raccolta sia in Italia che in Spagna stanno trasmettendo una certa dinamicità ali listini degli Evo specie sulle piazze pugliesi.

    L’elemento che preoccupa maggiormente gli operatori in tutte le fasi della filiera sono i costi di produzione le cui dinamiche assumono connotati di incertezza tali da rendere difficile la programmazione della produzione sia nella fase agricola, che nelle fasi più a valle. All’aumento del 19% dei mezzi tecnici di produzione per l’olio di oliva – dato comunque inferiore alla media del settore agricolo – vanno aggiunti tutti quelli nelle fasi più a valle, a partire dal confezionamento che ha visto incrementi rilevanti del vetro e difficoltà di reperimento.
    esi della flessione della produzione comunitaria (-3%), determinata dalla riduzione attesa in Spagna (-7%) e Grecia (-14%), e della contestuale crescita fuori dai confini della Ue, trainata dalla Tunisia (+71%), oltre che dalla Turchia (+9%) e dal Marocco (+25%).

    Vai a Tendenze olio d’oliva
    Tag:  Francesca Petrini,  Gabriele Rotini,  ISMEA,  olio di oliva

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Turismo e commercio
    • Comunicati
    • Indagine

    Turismo, per il Ponte di Ognissanti un risultato migliore del 2019

    31 Ottobre 2023

    Quattro miliardi di giro d’affari. A tanto ammontano le ricadute economiche del “ponte lungo di Ognissanti” secondo una indagine condotta da […]

    Indagine CNA, la metà delle piccole imprese pagata in ritardo
    • Studi e Ricerche
    • Indagine

    Indagine CNA, la metà delle piccole imprese pagata in ritardo

    2 Maggio 2023

    Farsi pagare dai propri clienti nei tempi dovuti? Una sorta di chimera per una piccola impresa su due. Quasi un sogno […]

    • Agroalimentare
    • Made in Italy
    • Rappresentanza
    • Indagine

    L’agroalimentare italiano a un anno dalla guerra in Ucraina

    30 Marzo 2023

    Si stanno fortunatamente ridimensionando le spinte inflazionistiche dopo l’escalation degli scorsi mesi, alimentate dalla crisi energetica e dall’instabilità geopolitica innescata dal conflitto in […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie