IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Fisco
    • Made in Italy
    • Produttori bevande
    • Notizie

    Accise settore birra: circolare dell’Agenzia delle Dogane

    20 Marzo 2023

    Con Circolare n 8 del 7 marzo, di cui al link: circolare-n8-marzo-2023 le Dogane rideterminano le accise per il settore birra per l’anno 2023.  Con efficacia limitata all’anno 2022, la legge 30 dicembre 2021, n. 234, all’art. 1, commi 985 e 986:

    • aveva introdotto modifiche ai regimi impositivi della birra incrementando il beneficio per i birrifici  con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri (di cui all’art. 35, comma 3-bis del D.Lgs. n. 504/95)
    • introducendo specifiche riduzioni di accisa per i birrifici aventi produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri (ricompresi nell’art. 35, comma 3-quater, del T.U.A)
    • riducendo l’aliquota normale di accisa sulla birra di cui all’allegato I annesso al T.U.A.

    L’art. 15-bis del decreto Milleproroghe ha previsto:

    • interventi di analoga natura valevoli per l’intero anno 2023, quindi con efficacia retroattiva a decorrere dal 1° gennaio 2023, 
    • ha stabilito al contempo criteri per l’applicazione delle aliquote ridotte di accisa
    • nonché per ottenere il rimborso della maggiore imposta nel frattempo corrisposta.

    le Dogane con questa circolare precisano che:

    • il soggetto obbligato d’imposta è l’unico esercente legittimato a richiedere il rimborso della maggiore accisa versata sui quantitativi di birra immessi in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data ultima di vigenza (27 febbraio 2023) dell’aliquota normale nella misura di euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato.
    • nel caso di depositario autorizzato del birrificio di cui all’art. 35, commi -bis o 3-quater, del D.Lgs. n. 504/95 l’importo del rimborso spettante tiene conto sia della diminuzione dell’aliquota normale di accisa sia del ripristino della riduzione percentuale d’imposta prevista per la soglia di produzione di appartenenza.

    L’esercente avente titolo presenta, mediante il proprio indirizzo di PEC già comunicato l’istanza per il rimborso della complessiva maggiore accisa pagata all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sull’impianto di immissione in consumo della birra entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (entro il 29 maggio 2023).

    Tag:  accise,  Agenzia delle Dogane,  birra artigianale,  Decreto Milleproroghe,  Roberto Rappuoli

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari
    • Europa
    • Rappresentanza
    • Notizie

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari

    26 Maggio 2023

    La Presidenza Nazionale CNA si è riunita a Bruxelles per portare a livello europeo le priorità e le aspettative degli artigiani […]

    • Notizie

    Il ruolo della Provincia di Parma nell’acquisizione dei nuovi valori alla base del futuro sviluppo sostenibile

    23 Maggio 2023

    L’Amministrazione Provinciale, come intende affrontare la transizione ai nuovi modelli aziendali improntati allo sviluppo sostenibile, in vista dell’obbligatorietà di redigere il […]

    La giornata dei talenti
    • Formazione
    • Cinema e audiovisivo
    • Eventi
    • Notizie

    La giornata dei talenti

    23 Maggio 2023

    Il 27 maggio 2023 alle ore 10.00 al Palazzetto dello Sport di Borgonovo Val Tidone (PC) sarà presentato il corto realizzato dagli alunni.

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie