CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Fisco
    • Notizie

    Legge di bilancio 2023: esclusa la corresponsabilità dell’intermediario per l’apertura delle partite iva con profili di rischio

    16 Gennaio 2023

    La legge di Bilancio 2023 ha introdotto ulteriori misure per l’esercizio del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA per evitare il rilascio a soggetti che presentano profili di rischio.

    In particolare, l’articolo 1, commi da 148 a 150, della L. n. 197/2022 stabilisce che:

    • l’Agenzia delle Entrate, a seguito di specifiche analisi, invita il contribuente ad esibire le scritture contabili per verificare l’effettivo esercizio dell’attività. In caso di mancata comparizione o di esito negativo dei riscontri l’ufficio emana provvedimento di cessazione della partita IVA;
    • la Partita Iva può essere successivamente richiesta dal medesimo soggetto, destinatario di un provvedimento di cessazione, solo previo rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per la durata di 3 anni dalla data di rilascio e per un importo non inferiore a 50.000 euro. In caso di eventuali violazioni fiscali commesse antecedentemente all’emanazione del provvedimento di cessazione, l’importo della fideiussione deve essere pari alle somme, se superiori a 50.000 euro, dovute a seguito di dette violazioni fiscali, sempreché non sia intervenuto il versamento delle stesse;
    • il contribuente, destinatario del provvedimento emesso, è soggetto alla sanzione pecuniaria pari a 3.000 euro, irrogata contestualmente al provvedimento che dispone la cessazione della partita IVA.

    Grande soddisfazione per la soppressione della sanzione a carico degli intermediari che trasmettono per conto del contribuente la dichiarazione di inizio attività, fortemente voluta dalla CNA come sottolineato in sede di audizione alla stessa legge di Bilancio.

    La previsione della responsabilità solidale, per dolo o colpa grave, dell’intermediario avrebbe determinato un ingiustificato aggravio di responsabilità per l’intermediario, tra l’altro non in possesso di tutti gli strumenti per la verifica dell’affidabilità del soggetto che richiede l’attribuzione della partita IVA.

    A riguardo si ritine che i poteri di controllo debbano essere esercitati dalle Autorità competenti senza attribuzioni di colpa a soggetti tenuti a svolgere il proprio lavoro di intermediazione con l’Amministrazione finanziaria.

    Tag:  #legge di bilancio,  Fisco,  Partite IVA

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”
    • Assemblea territorio 2025
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”

    19 Giugno 2025

    “Pensiamo con dolore alle popolazioni costrette a guardare in alto nel cielo perché da un momento all’altro droni e bombe possono […]

    Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: accordo tra Confederazioni artigiane e sindacati

    17 Giugno 2025

    Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un […]

    • CNA fo.er
    • Notizie

    Formazione online: i nuovi corsi di luglio ti aspettano

    17 Giugno 2025

    Scopri i corsi online di luglio di CNA Formazione, per te o il tuo team. Luglio porta con sé nuove opportunità […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie