IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Artigianato
    • Formazione
    • Made in Italy
    • Manifattura
    • Moda
    • Turismo e commercio
    • Notizie

    Made in Italy, al via il corso per formare i manager di filiera integrata

    31 Ottobre 2022

    CNA, Ecipa e l’Università della Sapienza hanno dato il via al corso di alta formazione “Made in Italy e Turismo. Cibo, Arte, Moda. Tutelare le eccellenze dell’Artigianato per la riconquista dei mercati esteri”.

    Un corso online di 38 ore distribuite in 19 lezioni che termineranno il 31 marzo 2023, rivolto sia ai funzionari sia agli imprenditori associati.

    L’obiettivo è quello di formare un “manager di filiera integrata”, che sappia comprendere le dinamiche di settori strategici per i mercati esteri quali: agroalimentare, artigianato artistico, moda e turismo, per poi progettare idee di valorizzazione del territorio italiano basate sulla integrazione delle filiere per la promozione del Made in Italy.

    Ai saluti iniziali del coordinatore dell’incontro, Luca Reitano della Fondazione Ecipa, è seguito l’intervento di Giuseppe Vivace, direttore della Fondazione Ecipa, che ha spiegato le finalità del corso: “Con questo corso in partnership con Università Sapienza, innoviamo la formazione sul Made in Italy integrando le filiere dell’ agroalimentare , dell’ artigianato artistico della moda e dell’accoglienza e  costruendo la figura del manager della filiera integrata de turismo in grado di promuovere le micro e piccole imprese nei territori.”

    Il responsabile CNA Turismo e Commercio, Cristiano Tomei, ha illustrato le tendenze uscite dal TTG di Rimini, che rispecchiano l’obbiettivo del corso di alta formazione, e sottolineato la ripresa del turismo italiano, facendo registrare un +40% di presenze turistiche nel 2022 rispetto al 2021, con l’obbiettivo nel 2023 di accorciare il gap con il 2019, anno pre-pandemico.  Tomei ha poi ribadito quanto sia fondamentale “lo sviluppo di una formazione specifica, che possa disegnare nuovi schemi per essere pronti e competitivi rispetto ad una concezione innovativa del turismo e dell’ospitalità, creando una vera Governance tra imprese, università, istituzioni e associazioni di settore”.

    Anche Antonio Franceschini, responsabile di CNA Federmoda, è intervenuto sullo stretto legame tra il sistema manifatturiero italiano della moda, i distretti territoriali e i borghi: “Il tema della valorizzazione della moda può trovare una alleanza con la promozione turistica dei borghi anche attraverso azioni di promozione culturale.”

    Alla giornata hanno partecipato anche Cinzia Capalbo, presidente corso di laurea in Scienze della moda dell’università ‘La Sapienza’ di Roma, e Fernando Martinez De Carnero, presidente del corso di laurea di Turismo.

     

    Tag:  Alta Formazione,  Antonio Franceschini,  Cinzia Capalbo,  Cristiano Tomei,  Fernando Martinez De Carnero,  fondazione Ecipa,  Giuseppe Vivace,  Luca Reitano,  Made in Italy,  Università La Sapienza

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!
    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Comunicati
    • Notizie

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!

    28 Marzo 2023

    CNA esprime stupore per l’assenza di riferimenti alla specificità dei consorzi artigiani nelle bozze di decreto legislativo sul Codice degli appalti, […]

    • Mondo
    • Acconciatori
    • Benessere e Sanità
    • Estetiste
    • Notizie

    Italian beauty: CNA Emilia-Romagna a COSMPOPROF 2023

    27 Marzo 2023

    Cosmoprof Worldwide 2023, si conferma l‘evento di riferimento per il settore del benessere. La manifestazione internazionale dedicata alla cosmetica, a Bologna dal […]

    • Servizi alla Comunità
    • Trasporti - Fita
    • Meccatronici
    • Notizie

    Le nostre proposte al Ministro Salvini per il “tavolo sicurezza”

    24 Marzo 2023

    Ritardi della Motorizzazione nella revisione dei veicoli pesanti, procrastinazione senza fine dei cantieri lungo diversi tratti autostradali della Penisola e mancanza […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie