IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Assemblea
    • Energia
    • Territori

    La vicepresidente Calabria a Parma: nel contrasto all’emergenza energetica vanno coinvolte concretamente le piccole imprese

    17 Ottobre 2022

    Caro bollette, efficienza energetica, nuove tecnologie. Queste tre sfide impegnative per artigiani e piccole imprese sono state al centro della 76esima assemblea annuale della CNA di Parma, alla quale ha tra gli altri partecipato la vicepresidente nazionale, Elena Calabria. Un evento che si è trasformato in un importante momento di confronto focalizzato sulla grave crisi energetica e sul preoccupante impatto economico che sta mettendo a rischio l’intero sistema produttivo italiano.

    Il convegno si è iniziato con i saluti istituzionali del prefetto Antonio Lucio Garufi e del presidente della provincia Andrea Massari per poi proseguire con l’introduzione del presidente di CNA Parma, Paolo Giuffredi, il quale ha espresso forte preoccupazione: “oggi ci troviamo nel bel mezzo della più grave crisi energetica che il nostro Paese si sia trovato ad affrontare dal dopoguerra ad oggi. È l’intero sistema produttivo italiano che è a rischio. CNA sta cercando di trasmettere al mondo della politica il senso di questa assoluta emergenza e della necessità che vengano assunti provvedimenti adeguati all’eccezionalità della situazione”.

    E’ stata quindi la volta della presentazione dell’indagine di CNA Nazionale, dal titolo: “Caro Energia: l’avvio della crisi e il picco dei prezzi energetici”, a cura di Barbara Gatto, responsabile dipartimento Politiche ambientali CNA Nazionale. Barbara Gatto ha riportato le principali evidenze sulle bollette degli ultimi 18 mesi di un campione di aziende associate: il fenomeno del caro energia ha effetti trasversali, seppur differenziati, su tutte le tipologie di imprese. Pur con evidenti diversità legate al tipo di fornitura e di contratto, si può affermare che nei primi 7-8 mesi del 2022 i costi energetici sostenuti dalle imprese sono triplicati rispetto allo stesso intervallo temporale del 2021, ma per alcune tipologie d’impresa sono addirittura più che quadruplicati. Ciò porta a riconsiderare il concetto di impresa energivora/gasivora, evidenziando l’esistenza di “aziende ad elevata spesa energetica” in considerazione dell’incidenza delle bollette sui costi totali di produzione.

    L’iniziativa è quindi proseguita con una conversazione su “Efficienza energetica, nuove tecnologie e caro bollette: le sfide future delle Pmi”, condotta dal capo redattore del Corriere della Sera, Stefano Agnoli, cui hanno partecipato la senatrice Silvia Fregolent, l’assessore allo Sviluppo economico, Green economy, Lavoro e Formazione della regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, di un componente del collegio di Arera, Gianni Castelli, e di Elena Calabria, vicepresidente nazionale della nostra Confederazione. Elena Calabria ha sottolineato prima di tutto l’impatto devastante che la crisi energetica sta avendo sulle imprese, un impatto che arriva da lontano. “Come CNA abbiamo raccolto le preoccupazioni delle imprese fin dalle primissime fasi del loro emergere, poco meno di un anno fa, ma ora i rischi per il sistema sono sempre più preoccupanti”, ha evidenziato. In relazione alle politiche di contrasto alla crisi energetica, la vicepresidente nazionale della CNA, dopo aver ricordato come di fronte all’emergenza persistente non si può fare a meno di misure quali i bonus, ha presentato le principali proposte della CNA. “Non è più rinviabile – ha puntualizzato – una riforma della bolletta energetica attraverso la fiscalizzazione degli oneri generali di sistema, una misura che chiediamo da anni, per rendere la bolletta più rispondente a criteri di equità e per evitare il gap concorrenziale che le piccole imprese soffrono da anni rispetto alla concorrenza estera”. E per coinvolgere effettivamente le piccole imprese nella transizione energetica, Elena Calabria ha ribadito l’ambiziosa, ma percorribile nell’immediato, proposta della Confederazione sullo sfruttamento del potenziale rappresentato dalle sedi produttive delle piccole imprese per installare impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili. Un’azione che potrebbe coinvolgere in breve tempo non meno di 125mila capannoni se fosse accompagnata da una effettiva semplificazione burocratica dei processi autorizzativi e dall’introduzione di un credito d’imposta pari al 50 per cento sulle spese sostenute per l’installazione degli impianti, sulla falsariga di quanto avviene già per le famiglie.

    Al termine, il presidente di CNA Emilia Romagna Paolo Cavini ha reso noto l’avvio da parte della Confederazione regionale di una task force “Energia”, allo scopo di offrire informazioni aggiornate e affidabili in materia. In stretta collaborazione con l’Osservatorio Ripartenza di CNA Emilia-Romagna, inoltre, verranno fornite anche informazioni aggiornate sui bandi e le opportunità per le imprese in merito ai temi energetici.

     

    Tag:  Barbara Gatto,  CNA Emilia Romagna,  CNA Parma,  Elena Calabria

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Agroalimentare
    • Made in Italy
    • Eventi
    • Territori

    Tipicità 2023: sabato 11 marzo “Made in”: il sistema di etichettatura dei prodotti e il suo valore comunicativo

    8 Marzo 2023

    Una serie di eventi culturali, di confronto e divulgazione scientifica, di dimostrazioni gastronomiche e di presentazione di prodotti artigianali, costituisce il […]

    • Turismo e commercio
    • Territori

    Rilanciare il commercio di prossimità per lo sviluppo delle nostre città

    21 Febbraio 2023

    “La pandemia ha accelerato le grandi trasformazioni, ha accorciato i tempi per modernizzare il paese e le nostre città. È un’altra […]

    • Rappresentanza
    • Territori

    L’assemblea di CNA Emilia-Romagna nel segno delle emozioni

    11 Novembre 2022

    È stata un’assemblea emozionante quella che si è tenuta presso il Teatro ‘Arena del Sole’ di Bologna, luogo simbolo in cui […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie