IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Contributi

    Bonus psicologo: invio delle domande online dal 25 luglio al 24 ottobre

    1 Agosto 2022

    Contributo utile a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia ai sensi del D.L. n. 228/2021

    Come è noto, il D.L. n. 228/2021, ha introdotto un particolare contributo utile a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, il cosiddetto “Bonus psicologico”. Di seguito un breve riepilogo della normativa:

    1) Destinatari

    Tale contributo è indirizzato, genericamente ad “ogni persona in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socioeconomica, che sia nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”.

    Il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto minore d’età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario. Il beneficio, inoltre, può essere richiesto per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.

    2) Domanda

    Le domande potranno essere inviate dal sito dell’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 e saranno gestite centralmente da parte della direzione dell’Istituto.

    Alla scadenza del periodo indicato per la presentazione dell’istanza, l’INPS procederà ad elaborare le graduatorie distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, individuando i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse disponibili. L’INPS comunicherà, quindi, ai predetti enti, la data di accoglimento della domanda e il codice univoco che identifica la pratica di riferimento.

    Il beneficiario, quindi, disporrà di questo codice che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il professionista, in apposita sezione, sul sito dell’INPS, dovrà inserire tale codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.

    L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità previste. In ogni caso, il beneficiario avrà 180 giorni dall’accoglimento della domanda per utilizzare l’importo spettante.

    3) ISEE

    La normativa richiede, al momento della presentazione della domanda, il possesso di un ISEE in corso di validità di valore non superiore a 50.000 euro e l’importo erogato varierà tra i 600 euro e i 200 euro, a seconda dell’ISEE riconosciuto.

    Occorre precisare, che i patronati non sono stati interessati dal legislatore per l’inoltro delle relative domande all’INPS, che dovranno essere inviate direttamente dal cittadino tramite SPID, CIE o CNS.

     

    Tag:  Bonus psicologo

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Contributi
    • Notizie

    Credito di imposta per energia elettrica e gas naturale. Il venditore di energia è tenuto a fornire gratuitamente i conteggi necessari, ma l’azienda li deve richiedere entro il 29 agosto

    9 Agosto 2022

    I Decreti Legge n. 21 marzo 2022, n. 21 e 17 maggio 2022 n. 50, meglio noti rispettivamente come “Decreto Ucraina” […]

    • Contributi

    Contributi a fondo perduto del 40% a favore delle imprese che investono nella transizione digitale

    13 Luglio 2022

    La Regione Emilia Romagna stanzia 25 milioni di Euro per sostenere le imprese che realizzano interventi di trasformazione tecnologica e digitale […]

    • Incentivi
    • Contributi
    • Opportunità

    EBER: nuovi contributi per la Digitalizzazione 4.0 delle imprese artigiane

    29 Giugno 2022

    Eber – Ente Bilaterale dell’artigianato in Emilia Romagna, ha stanziato un Piano Straordinario per le sue imprese iscritte rivolto allo Sviluppo, all’Occupazione e […]

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie