IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Energia
    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Nella giusta direzione gli interventi contro il caro-energia

    25 Marzo 2022

    Le nuove misure varate dal Governo per contrastare il caro-energia incontrano il favore di CNA che tuttavia confida che nell’iter di conversione possano essere colmate alcune lacune.

    Il perdurare del peso del costo dell’energia su famiglie e imprese, aggravato dalla guerra in Ucraina e le conseguenti pressioni sui mercati energetici, ha richiesto un nuovo intervento del Governo, a poche settimane dal precedente decreto legge.

    Con questi ulteriori 4,4 miliardi di euro arrivano a circa 20 miliardi le risorse stanziate a partire dalla seconda metà del 2021. Si tratta di una cifra eccezionale, che rende l’idea della grandezza del fenomeno e dei suoi effetti sul sistema economico italiano ed europeo.

    Oltre all’intervento per calmierare i costi della benzina, la misura di maggiore interesse per le piccole imprese è rappresentata certamente dall’estensione del credito di imposta per l’acquisto di elettricità e gas. Una misura che era precedentemente riservata solo alle imprese energivore e gasivore, lasciando fuori da questa opportunità le molte imprese non ricadenti in questa fattispecie ma che stanno parimenti soffrendo per il caro energia.

    Ricordiamo infatti che anche per una piccola impresa non energivora le bollette rappresentano un costo significativo anche in situazioni di normalità, costo che nei casi più gravi ad oggi si è triplicato o oltre. Di fronte a questa situazione così è ormai evidente quanto non sia stato sufficiente l’intervento, seppur importante, che ha azzerato gli oneri generali sulle bollette elettriche ed alleggerito gli stessi (oltre alla riduzione dell’IVA) su quelle del gas.

    Risulta a nostro avviso corretto, seppur forse migliorabile rispetto ai criteri di calcolo, l’intervento volto a tassare gli extraprofitti ed a monitorare i contratti di approvvigionamento. È indispensabile infatti che, in questa fase, che ci sia un riequilibrio tra i soggetti che stanno beneficiando di questa situazione di instabilità e le famiglie ed imprese che ne stanno subendo le pesanti conseguenze.

    Evidenziamo però l’assenza, in questo decreto, del tema del sostegno alle fonti rinnovabili ed in particolare all’autoproduzione per le PMI. Dopo lo sforzo in termini di semplificazione del precedente DL, avremmo auspicato che si riproponesse una qualche agevolazione (o attraverso l’istituzione di un fondo dedicato oppure prevedendo uno specifico credito di imposta) volto a sostenere gli investimenti delle piccole imprese che, ad oggi, rimangono fuori da qualsiasi meccanismo di incentivazione per l’efficienza e le fonti rinnovabili.

    Senza dubbio un intervento di questo tipo contribuirebbe significativamente al raggiungimento dell’obiettivo di alleggerire la nostra dipendenza dal gas russo.

    Altro elemento positivo del decreto è l’intervento per ridurre le accise sul carburante per mitigare l’impennata dei prezzi. Per sostenere il settore dell’autotrasporto è stato costituito un Fondo da 500 milioni per compensare l’incremento dei costi e nei giorni scorsi con il viceministro Bellanova è stato definito il metodo di lavoro e il bacino dei beneficiari, vale a dire quanti hanno diritto al rimborso accise trimestrale per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo.
    Si tratta delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate.

    Autotrasporto, ecco a chi vanno i 500 milioni del fondo straordinario

    Tag:  Bollette elettriche,  caro-energia,  fonti rinnovabili”,  governo,  guerra Russia-Ucraina

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie