IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Credito
    • Incentivi
    • Notizie

    Pnrr, gli aiuti alle imprese cumulabili con altri sostegni pubblici

    4 Gennaio 2022

    Nelle scorse settimane, si era diffusa molta preoccupazione in merito alla possibilità di cumulo tra gli incentivi a valere sulle risorse del Pnrr ed altri strumenti agevolativi, quali la Nuova Sabatini o il credito d’imposta per il Mezzogiorno, ma anche iniziative di carattere regionale.

    Il dubbio nasceva da una restrittiva interpretazione di un passaggio contenuto in una circolare della Ragioneria dello Stato che richiamava l’obbligo di assenza del doppio finanziamento tra strumenti agevolativi diversi.

    A fronte dei dubbi interpretativi, che hanno generato molta apprensione a chi aveva fatto (o era in procinto di fare) investimenti, in sostanza rallentandoli, la stessa Ragioneria ha ritenuto opportuno intervenire con un chiarimento ufficiale, attraverso una circolare alle Amministrazioni titolari di interventi di cui al Pnrr.

    Nella circolare si precisa che il sostegno fornito nell’ambito delle risorse del Pnrr si aggiunge al sostegno fornito nell’ambito di altri programmi e strumenti dell’Unione, e che di conseguenza viene prevista la possibilità di cumulare all’interno di un unico progetto fonti finanziarie differenti, permanendo il vincolo che il sostegno complessivo non copra lo stesso costo.

    Un esempio pratico. “Se una misura del Pnrr finanzia il 40% del valore di un bene/progetto, la quota rimanente del 60% può essere finanziata attraverso altre fonti, purché si rispettino le disposizioni di cumulo di volta in volta applicabili e, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo. In quest’ultimo caso, parte dei costi sarebbero infatti finanziati due volte e tale fattispecie sarebbe riconducibile all’interno del cosiddetto “doppio finanziamento”, che è sempre vietato.

    La circolare precisa, altresì, che la regola vale anche per le misure del Piano Transizione 4.0, che sono tra quelle maggiormente interessate da questa disciplina.

    Una buona notizia, quindi, per le imprese interessate a programmi e processi di sviluppo e di crescita potendo contare su misure agevolative complementari.

    Tag:  Nuova Sabatini,  Piano Transizione 4.0,  PNRR,  Ragioneria dello Stato

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Gli artigiani tornano a crescere nel 2021
    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Notizie

    Gli artigiani tornano a crescere nel 2021

    28 Giugno 2022

    Non è una clamorosa inversione di tendenza ma è tuttavia un dato incoraggiante quello che arriva dall’Inps: l’anno scorso il numero […]

    • Fisco
    • Semplificazione
    • Notizie

    Ancora tanti adempimenti da cancellare per la semplificazione del fisco

    28 Giugno 2022

    La semplificazione fiscale deve diventare un principio generale capace di orientare scelte normative e prassi. È quanto ha sottolineato CNA nel […]

    • Edilizia
    • Costruzioni
    • Notizie

    Bonus edilizi, appalti e urbanistica: l’intervista all’Arch. Raffaele Ghillani oggi sulla Gazzetta di Parma

    28 Giugno 2022

    Intervista a Raffaele Ghillani, Presidente di CNA Costruzioni Parma, oggi pubblicata sullo Speciale Mondo Casa della Gazzetta di Parma.   Architetto […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie