IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Edili
    • Imprese di pulizia
    • Lapidei ed altri materiali da costruzione
    • Approfondimenti

    Covid-19: aggiornate le disposizioni su isolamento ed utilizzo mascherine

    24 Gennaio 2023

    Con due diversi provvedimenti, il Ministero della Salute ha aggiornato le proprie disposizioni in merito alla gestione dell’epidemia da Covid-19, riguardanti in particolare la gestione dei casi e contatti stretti e l’utilizzo delle mascherine.

    Per le persone positive ai test, si applicano le seguenti modalità di isolamento (1):

    • Casi sempre asintomatici e casi che non presentano sintomi da almeno 2 giorni: termine isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico / molecolare. Per i casi sempre asintomatici, effettuando un test presso una struttura sanitaria / farmacia l’isolamento può essere interrotto anche prima dei 5 giorni;
    • Soggetti immunodepressi: termine isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni, sempre a seguito di test negativo;
    • Operatori sanitari: se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento termina immediatamente in seguito a test negativo;
    • Cittadini provenienti dalla Cina: se sono rientrati in Italia nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi al test.

    Al termine dell’isolamento, è obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2 fino al decimo giorno successivo l’inizio della sintomatologia o, per i soggetti asintomatici, dal primo test positivo.

    I soggetti che hanno avuto contatti stretti con persone positive applicano il regime di auto-sorveglianza, durante il quale dovranno indossare mascherine FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo all’ultimo contatto stretto. In caso di insorgenza di sintomi, viene raccomandata l’esecuzione immediata di un test. Gli operatori sanitari devono eseguire un test giornaliero fino al quinto giorno dall’ultimo contatto.

    In merito all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (2), vengono prorogate fino al 30 aprile 2023 le disposizioni previste dall’ordinanza 31/10/2022.

    Pertanto fino a tale data rimane l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (sia mascherine chirurgiche che FFP2) per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali dell’art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017.

    Riferimenti normativi:
    (1) Ministero della Salute, circolare n. 51961 del 31/12/2022;
    (2) Ministero della Salute, ordinanza del 29/12/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2022

    Tag:  CNA Costruzioni,  Enzo PONZIO,  Riccardo Masini

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    MECSPE 2023: CNA Produzione in fiera con 80 Imprese della meccanica
    • Produzione
    • Meccanica
    • Approfondimenti

    MECSPE 2023: CNA Produzione in fiera con 80 Imprese della meccanica

    22 Marzo 2023

    L’edizione 2023 di MECSPE, Bologna 29-31 marzo, vedrà la partecipazione di circa 80 imprese della meccanica aderenti al sistema CNA provenienti […]

    Indagine: Imprese di Pulizia in Europa
    • Costruzioni
    • Imprese di pulizia
    • Approfondimenti
    • Indagine

    Indagine: Imprese di Pulizia in Europa

    20 Marzo 2023

    CNA Costruzioni unitamente all’Ufficio di Bruxelles ha avviato un’indagine rivolta alle imprese di pulizia e disinfezione presenti nei paesi europei. La […]

    • Installazione Impianti
    • Elettrici
    • Elettronici
    • Approfondimenti

    Rinnovo della convenzione tra CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CNA Nazionale 2022-2023

    26 Ottobre 2022

    Nei giorni scorsi, Paolo Pagliarani, Presidente Coordinatore di CNA Installazione Impianti e Giuseppe Molina, Direttore del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), hanno firmato il rinnovo della convenzione […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie