IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Made in Italy
    • Moda
    • Notizie

    Allarme CNA Federmoda: “A rischio le filiere e il Made in Italy”

    24 Gennaio 2023

    Si è tenuta questa mattina presso il Salone degli Arazzi di palazzo Piacentini la prima riunione del Tavolo Moda del nuovo Esecutivo.

    Alla riunione presieduta dal ministro Adolfo Urso hanno partecipato per CNA Federmoda il presidente nazionale, Marco Landi, e il responsabile nazionale, Antonio Franceschini.

    Il ministro Urso ha focalizzato il suo intervento sui collegati alla manovra economica quali quello dedicato alla riforma degli incentivi e quello dedicato al Made in Italy e, con l’obiettivo di valorizzare l’intera filiera, ha chiesto ai partecipanti contributi in merito.

    In un altro passaggio del suo intervento il ministro ha citato l’intenzione del Governo di istituire il Liceo del Made in Italy e di rilanciare gli ITS nell’ottica della valorizzazione delle figure professionali del Made in Italy rivalutando anche il lavoro manuale.

    Lotta alla contraffazione e sostegno all’innovazione sono altri argomenti citati da Urso.

    I vertici dell’Unione settoriale di CNA hanno evidenziato al ministro Urso come sia necessario porre al centro delle politiche industriali del Paese il tema della manifattura, questione spesso non opportunamente focalizzata nelle elaborazioni programmatiche per il rilancio dell’Italia.

    Inoltre è stato ribadito come le filiere della moda debbano essere esplicitamente dichiarate strategiche, questo per tutto quello che implicano e che generano attraverso un indotto che va oltre il settore, diffondendo ricchezza. La moda gioca un ruolo di marketing diffuso, trasmettendo nel mondo un sentiment portatore di attenzione verso l’Italia e i suoi territori.

    “Dobbiamo immaginare a supporto del settore interventi che abbiano organicità sistemica, organicità che storicamente manca vedendo sviluppare, quando questo avviene, azioni parziali, dedicate a singole problematicità, che mancano di efficacia complessiva. Auspichiamo che si crei l’occasione per impostare politiche organiche per progettare e sostenere il futuro del sistema moda italiano nei prossimi decenni. È necessario mettere in essere un programma di interventi con ricaduta sistemica e non usare le risorse disponibili come argent de poche per intervenire nella soddisfazione di pressioni particolari. È necessario matematizzare il programma definendo un calendario, indicatori di risultato, previsioni d’impatto, possibili ricadute” è uno dei passaggi del documento di analisi e proposte consegnato poi al ministero delle Imprese e del Made in Italy da parte di CNA Federmoda. Un documento articolato che pone al centro politiche per i distretti, per la formazione, approfondisce le tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare, con proposte dedicate al sostegno agli investimenti e all’accesso al credito.

    Alla riunione, oltre al ministro Urso, per il Mimit hanno partecipato anche il viceministro, Valentino Valentini e i sottosegretari, Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci, con il capogabinetto, Federico Eichberg e il vice capogabinetto, Elena Lorenzini. Presenti inoltre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica con Vannia Gava, viceministro e il sottosegretario del ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni.

    Tag:  Antonio Franceschini,  CNA Federmoda,  Made in Italy,  Marco Landi,  Tavolo Moda

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie