IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • 4.0
    • Bandi
    • Regione
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Artigianato 4.0: la Regione investe sulla trasformazione digitale delle aziende della filiera manifatturiera. Costantini: “Digitalizzazione, competenze e sostenibilità sono le tre parole chiave del prossimo futuro”

    4 Marzo 2021

    La Regione Emilia-Romagna vara un bando ad hoc per le imprese manifatturiere, con particolare attenzione alle imprese femminili, giovanili e in zona montana.

    L’Emilia-Romagna imbocca con decisione la strada dell’artigianato 4.0, con particolare attenzione alle imprese femminili, giovanili e in zona montana. E lo fa con una misura ad hoc che, con uno stanziamento iniziale di 5,5 milioni di euro per contributi a fondo perduto, per la prima volta andrà a sostenere, da Piacenza a Rimini, la trasformazione digitale delle imprese artigiane che in regione superano le 125 mila unità.

    La presentazione del bando è avvenuta questa mattina in conferenza stampa, da parte dell’Assessore Vincenzo Colla affiancato, seppure virtualmente, del Presidente di CNA Emilia Romagna Dario Costantini e del Presidente di Confartigianato Emilia-Romagna Davide Servadei che hanno portato il loro apprezzamento ed il loro contributo.

    Con questo bando la Regione punta a promuovere la digitalizzazione dei processi produttivi di imprese artigiane emiliano-romagnole, con l’obiettivo di accrescere la competitività della singola azienda ma soprattutto della filiera manifatturiera in cui essa è inserita. Un preciso sostegno alla realizzazione di interventi pilota in grado di innescare la crescita digitale nelle imprese di piccola dimensione. Innovativa è anche la modalità di affiancamento al progetto finanziato per assicurare un effettivo impatto: dovranno essere coinvolti i soggetti accreditati al network nazionale impresa 4.0 e in particolare i Punti impresa digitale (Pid), i Digital innovation hub (Dih) e i Competence center, attribuendo loro un concreto ruolo nel supporto delle imprese già durante la fase di preparazione della candidatura, per garantire la piena coerenza della proposta con gli obiettivi del bando.

    Il bando è rivolto alle micro e piccole imprese artigiane con unità locale in Emilia-Romagna appartenenti al settore manifatturiero o collegate in filiera con lo stesso settore: le domande dovranno essere presentate dal 13 al 20 aprile 2021 con apertura anticipata al giorno 8 aprile della piattaforma per l’avvio del caricamento.

    “In tempi rapidi, così come ci eravamo impegnati con il settore dell’artigianato, siamo riusciti a mettere in campo una misura che non solo va a sostenere le imprese e i lavoratori nella ripartenza post pandemica, ma punta ad aumentare la qualità produttiva delle aziende e l’innovazione di processo e prodotto, fattori che saranno determinanti per il riposizionamento competitivo sul mercato – ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla. Una delle novità più rilevanti di questa proposta sta nel prefigurare una nuova dimensione caratterizzata dalla ricerca e dalla selezione degli interventi che più di altri sono in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi. E abbiamo rivolto una particolare attenzione alle imprese femminili, giovanili e della zona montana, per favorire una ripresa diffusa, che coinvolga anche le categorie più in difficoltà a causa della pandemia. È importante – prosegue Colla – che le aziende artigiane, fondamentali nel nostro sistema economico, siano in grado di stare sulla filiera dell’innovazione, anche per favorirne una crescita dimensionale, e siano inserite nelle piattaforme delle medie e grandi imprese come partner di qualità e non come subfornitori. In coerenza con la legge approvata, dopo questo primo bando prevediamo di incrementare le risorse allargando il ventaglio dei settori coinvolti e puntando sui tre filoni strategici indicati nel Patto per il Lavoro e per il Clima: digitalizzazione, internazionalizzazione e formazione”.

    “Si tratta della prima volta in cui vengono assegnate risorse per l’innovazione alle sole imprese artigiane della manifattura – sottolinea il Presidente di CNA Emilia Romagna Dario Costantini. Digitalizzazione, competenze e sostenibilità sono le tre parole chiave del prossimo futuro. L’applicazione di questi tre pilastri sulle nostre imprese artigiane è imprescindibile per sostenere la loro crescita. I nostri Digital Innovation Hub sono pronti ad accompagnare gli imprenditori della regione nel difficile percorso verso la ripartenza dell’intero Paese”.

    “Ci auguriamo che questa sperimentazione possa diventare un metodo di intervento anche per altri comparti dell’artigianato – conclude il presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, Davide Servadei. Riteniamo importante che il progetto preveda contributi per la formazione, con particolare attenzione alle competenze interne. Altro aspetto qualificante sono le ulteriori agevolazioni per l’imprenditoria femminile, giovanile e per le realtà più svantaggiate geograficamente. Un aspetto importante che coglie il valore della comunità nel suo aspetto più complessivo”.

     

    Il bando

    Saranno ammessi interventi diretti alla realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale, finalizzati all’ottimizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’azienda e della gestione dei rapporti con tutti gli attori della filiera di appartenenza.
    I progetti, che dovranno avere un budget minimo di 30mila euro e dovranno essere realizzati entro il prossimo 31 dicembre 2021 (salvo proroghe), avranno un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammessa (da 12 a 40 mila euro), che cresce di un 5% per imprese femminili, giovanili e in zona montana.
    Si potranno effettuare spese per beni strumentali, software e relative licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale; per l’acquisizione di consulenze per la definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo e di direzione; finalizzate all’introduzione delle tecnologie abilitanti 4.0 o all’adattamento e alla connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0; per i costi legati alla necessità di incrementare le competenze e le professionalità del personale coinvolto nei processi di innovazione tecnologica e digitale previsti nei progetti presentati, compresi i costi del personale (massimo 10% delle spese).

    Tag:  bando,  Dario Costantini,  davide servadei,  Vincenzo Colla

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Rappresentanza
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Pensioni, pronti a collaborare per un sistema più equo

    20 Gennaio 2023

    La CNA, intervenuta oggi al tavolo sulla previdenza istituito dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha espresso la propria piena disponibilità a contribuire […]

    Allarme CNA: in Emilia-Romagna un’impresa su tre in grave difficoltà per i costi dell’energia. Il 13% rischia la chiusura entro la fine dell’anno
    • Rappresentanza
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Allarme CNA: in Emilia-Romagna un’impresa su tre in grave difficoltà per i costi dell’energia. Il 13% rischia la chiusura entro la fine dell’anno

    26 Settembre 2022

    È sempre più evidente quanto il problema del costo dell’energia sia l’elemento di maggiore preoccupazione per le imprese e per le […]

    L’imprenditore imolese Paolo Cavini è stato eletto Presidente di CNA Emilia-Romagna
    • Rappresentanza
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    L’imprenditore imolese Paolo Cavini è stato eletto Presidente di CNA Emilia-Romagna

    28 Febbraio 2022

    Si è svolta questa sera, presso il Volvo Congress Center di Bologna, l’Assemblea straordinaria di CNA Emilia-Romagna che ha eletto il […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie