IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Regione
    • Turismo e Commercio
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Commercio. Un’economia urbana più forte insieme all’artigianato

    29 Settembre 2023

    Cavini: “Un giusto cambio di prospettiva, abbiamo valorizzato le attività artigianali, radici dei nostri centri storici”

    È stata approvata in Assemblea legislativa, su proposta della Giunta regionale, la Legge sull’Economia urbana con abrogazione della vecchia Legge 41. Come da tempo CNA richiedeva con determinazione. Con la nuova normativa, si riportano le risorse dei finanziamenti direttamente alle imprese ed è previsto, da subito, un bando da 18 milioni di euro per sostenere gli imprenditori di negozi e pubblici esercizi nella riqualificazione della loro attività: dall’acquisto al rinnovo e all’ampliamento delle attrezzature, alla digitalizzazione.

    Altro elemento di novità riguarda la creazione di centri direzionali: hub urbani caratterizzati da una pluralità di funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali fungono da ‘motore’ per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e garantire una integrazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio. Non solo ma sono previsti anche hub di prossimità: vicini ai luoghi di abitazione e di lavoro per rispondere alle esigenze quotidiane delle persone.  Gli hub avranno comunque una natura territoriale e non settoriale.

    Questo è un punto molto importante, su cui CNA ha creduto e per cui si è spesa: siccome gli hub avranno una caratterizzazione per territorio e non per settore significa che al loro interno potranno essere ricomprese anche alcune attività artigianali.

    “Siamo soddisfatti che anche le attività artigianali faranno parte, a pieno diritto, dei nuovi hub previsti dalla legge – dichiara il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini – È un cambio di prospettiva che noi abbiamo sempre sostenuto, perché gli artigiani sono depositari di tradizione, di abilità, di conoscenza, di amore per il posto dove vivono. Probabilmente lo stesso luogo che da generazioni ospita, magari, un’attività di famiglia. L’artigianato deve essere valorizzato, anche attraverso questa nuova legge, perché è il depositario del saper-fare, di quei valori di qualità, bellezza e storia distintiva del territorio”.

    In assemblea legislativa è stato anche approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta a trovare risorse aggiuntive per l’artigianato di servizio.

    Come CNA Emilia-Romagna siamo soddisfatti della strada tracciata dalla Regione e siamo a disposizione per contribuire concretamente all’innovazione e alla crescita del nostro territorio.

    Incontro CNA Emilia-Romagna e Assessore Andrea Corsini
    Nella foto, da sinistra, il Segretario regionale CNA Diego Benatti, l’Assessore regionale a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio Andrea Corsini, il Presidente regionale CNA Paolo Cavini, la responsabile regionale CNA Turismo e Commercio Elisa Muratori, nel corso del recente incontro presso la sede della Regione Emilia-Romagna
    Tag:  Andrea Corsini,  artigianato,  Commercio,  Diego Benatti,  elisa muratori,  Paolo Cavini,  Regione Emilia-Romagna

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Turismo e Commercio
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Turismo esperienziale e nuovi percorsi per l’attrattività dell’Emilia-Romagna

    24 Novembre 2023

    “Nel nostro percorso verso un settore turistico sempre più ricco e appagante, bisogna mettere in evidenza i sapori, gli odori e […]

    • Rappresentanza
    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Alluvione: da CNA Emilia-Romagna oltre 550mila euro per le imprese colpite

    18 Ottobre 2023

    La CNA dell’Emilia-Romagna ha attivato nei mesi scorsi una raccolta fondi destinata alle imprese colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Una raccolta […]

    • Comunicato stampa
    • Notizie

    Alluvione, un finanziamento ponte per le imprese di CNA e Confartigianato

    11 Settembre 2023

    CNA e Confartigianato Emilia-Romagna hanno presentato questa mattina, nella sede della Regione Emilia-Romagna, uno strumento finanziario ponte che garantisce una linea […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie