IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Impianti
    • Ambiente
    • Infoguide

    Climatizzazione, ecco come aiuta a ridurre il rischio di contagio

    10 Luglio 2020

    Gli impianti di climatizzazione non diffondono il Coronavirus, non  costituiscono una minaccia alla nostra salute, rappresentano invece, se ben utilizzati, una importante opportunità per diluire il rischio da contagio. 

    Va sfatato quindi il pericoloso luogo comune che, specialmente nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, è stato alimentato sui media da alcuni, per fortuna pochi, “opinionisti” e pseudo-esperti.

    Perché la climatizzazione può aiutare a ridurre i rischi di contagio?

    Un modo efficace per ridurre il rischio di contagio è  la ven­tilazione degli ambienti che può essere attuata aprendo le finestre (aerazione) o tramite sistemi mecca­nici (ventilazione meccanica). L’impianto di climatiz­zazione, che fa anche ventila­zione, immettendo aria esterna contribuisce a ridurre il rischio di contagio tramite diluizione. In pratica, mag­giore è la quantità d’aria esterna che viene introdotta in un ambiente, pulita rispetto al virus, maggiore è la diluizione di carica virale.

    Attenzione, però: nessun sistema di ventilazione può eliminare tutti i rischi, ma, come abbiamo sottolineato prima, può senz’altro contribuire, e non poco, a ridurli.

    Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione meccanica controllata, Vmc), questi movimentano aria attraverso un motore/ventilatore e consentono il ricambio dell’aria di un edificio con l’esterno. Tali impianti devono necessariamente mantenere attivi l’ingresso e l’estrazione dell’aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Per aumentare il livello di protezione da possibili contagi deve essere eliminata la funzione di ricircolo dell’aria, compatibilmente con il funzionamento degli impianti, per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni (batteri, virus, e così via) nell’aria.

    In questa particolare fase può risultare utile anche aprire nel corso della giornata le finestre e i balconi per aumentare ulteriormente il livello di ricambio dell’aria.

    Ma quali sono le operazioni da effettuare affinchè un impianto di climatizzazione garantisca che l’aria che respiriamo non veicoli il Covid-19 o altri microrganismi? Seguendo alcune semplici, ma efficaci regole:

    • pulire regolarmente a impianto fermo (si consiglia una volta al mese) i filtri dell’aria di ricircolo in dotazione all’impianto/climatizzatore per mantenere livelli di filtrazione/rimozione adeguati. La polvere catturata dai filtri rappresenta un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e funghi, e comunque di agenti biologici
    • pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione con panni in microfibra inumiditi con acqua e con i comuni saponi, oppure con una soluzione di alcool etilico con una percentuale minima del 70% e asciugando successivamente. La pulizia delle griglie contribuisce al buon mantenimento generale dell’aria negli ambienti
    • nel caso, sostituire il pacco filtrante con modelli più efficienti al fine di migliorare la filtrazione dell’aria in ingresso
    • evitare di utilizzare e spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti durante il funzionamento dell’impianto
    • aprire regolarmente le finestre e balconi per aumentare il ricambio e la diluizione degli inquinanti accumulati nell’aria ricircolata dall’impianto
    • sottoporre l’impianto a controllo e manutenzione di salubrità.

    Scarica qui la guida, patrocinata da CNA installazione e impianti, per sapere come utilizzare al meglio il climatizzatore.

     

     

    Tag:  Coronavirus

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Ambiente

    Carrozzerie mobili: prorogato al 29 giugno 2022 l’aggiornamento delle iscrizioni all’Albo Gestori Ambientali

    4 Febbraio 2022

    A fronte della proroga della validità dei provvedimenti d’iscrizione fino al 29 giugno 2022 e per uniformare tali termini, con la […]

    • Bandi
    • Ambiente

    CONAI: edizione 2022 del bando per l’eco-design

    3 Febbraio 2022

    CONAI ha pubblicato l’edizione 2022 del bando per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare. Il Bando nasce per valorizzare le soluzioni di imballo più innovative in termini […]

    • Ambiente
    • Notizie

    Rifiuti: istruzioni per la compilazione del MUD. Scadenza al 21 maggio

    2 Febbraio 2022

    Istruzioni per la compilazione e la modulistica per il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie