CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Rappresentanza
    • Notizie

    CNA Emilia-Romagna da Bonaccini: “Contesto geopolitico preoccupante”

    19 Ottobre 2023

    Un incontro importante quello di oggi tra il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini, il segretario Diego Benatti e il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini assieme Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Davide Baruffi.

    Il presidente Bonaccini si è mostrato molto interessato alle difficoltà che stanno vivendo in questo periodo le micro, piccole e medie imprese e il mondo dell’artigianato. Un periodo complesso, come hanno spiegato presidente e segretario di CNA Emilia-Romagna, alla luce dei cambiamenti climatici e ambientali le cui conseguenze si fanno sempre più sentire anche nel mondo economico.

    Anche la situazione geopolitica è preoccupante: prima la guerra in Ucraina, ora anche il conflitto tra Israele e Palestina. Tragedie umane che, più o meno indirettamente, fanno impennare l’inflazione e il costo del denaro.

    La tensione inflazionistica che si è manifestata progressivamente nel corso del 2021 si è acuita già nei primi due mesi del 2022, con aumenti di prezzi che hanno superato il 5% rispetto l’anno precedente, andando a raggiungere valori che non si registravano da fine 1995. Una inflazione mensile così alta, a livello italiano, non veniva raggiunta da marzo 1984 (fu +11,9%).

    È allarmante, quindi, anche il calo dei consumi delle famiglie registrato dall’Istat ad agosto. Su base annua si continua a spendere di più per comprare di meno in maniera crescente: l’ombra lunga dell’inflazione si stende sul potere d’acquisto degli italiani e di conseguenza sullo stato di salute delle imprese.

    Questo è il contesto complesso che deve essere tenuto ben presente e a cui la Regione, anche nell’incontro di oggi, ha dimostrato attenzione.

    Un momento di aggiornamento necessario è stato anche quello in merito alle ordinanze del Governo, attese nei prossimi giorni, sui ristori per l’alluvione. Speriamo in tempi rapidi, perché le imprese si misurano con il mercato e quindi hanno bisogno di velocità nelle risposte.

    Risposte che, come sistema CNA Emilia-Romagna, abbiamo provato a dare, nel nostro piccolo, con una raccolta fondi che si è conclusa a settembre e che, grazie a 600 donatori, permetterà di aiutare le imprese dei territori di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini con più di 500mila euro.

    cavini, benatti e bonaccini2

    Tag:  Contesto economico,  Crisi ambientale,  Diego Benatti,  geopolitica,  Inflazione,  Paolo Cavini,  Regione Emilia-Romagna,  Stefano Bonaccini

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”
    • Assemblea territorio 2025
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”

    19 Giugno 2025

    “Pensiamo con dolore alle popolazioni costrette a guardare in alto nel cielo perché da un momento all’altro droni e bombe possono […]

    Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: accordo tra Confederazioni artigiane e sindacati

    17 Giugno 2025

    Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un […]

    • CNA fo.er
    • Notizie

    Formazione online: i nuovi corsi di luglio ti aspettano

    17 Giugno 2025

    Scopri i corsi online di luglio di CNA Formazione, per te o il tuo team. Luglio porta con sé nuove opportunità […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie