IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Incentivi
    • Notizie

    Tra R&S e Innovazione, mettere fine alle tribolazioni degli imprenditori

    28 Giugno 2023

    Il Credito d’imposta per le attività di Ricerca & Sviluppo introdotto con il Dl 145/2013 ha accompagnato in maniera efficace la crescita delle imprese italiane. Insieme alle altre misure contenute nelle diverse declinazioni dei Piani 4.0 ha contribuito a sostenere la competitività del sistema imprenditoriale nazionale.

    Diverse imprese, però, nel tentativo di utilizzare questo strumento si sono trovate in difficoltà, in numerosi casi hanno chiesto impropriamente il sostegno. E la spiegazione c’è: la materia è complessa, individuare i confini tra R&S e Innovazione tecnologica è tutt’altro che agevole. Tanto che, usando come veicolo la Legge di Bilancio 2020, il legislatore ha introdotto uno specifico Credito d’imposta dedicato all’Innovazione tecnologica, precisando quali fossero le attività comprese in questa misura.

    Successivamente, il Dl 146/2021 ha introdotto la possibilità di regolarizzare, senza sanzioni né interessi, l’inappropriato utilizzo in compensazione del Credito d’imposta per investimenti in attività di R&S attraverso una procedura di ‘riversamento’ spontaneo. Regolarizzazione ancora possibile fino al 30 novembre.

    CNA apprezza questa opportunità, che ritiene però doverosa anche alla luce della evidente complessità dell’agevolazione, almeno sino all’introduzione dei chiarimenti inseriti nella Legge di Bilancio 2020. Ma chiede nel contempo che i termini per la regolarizzazione siano estesi perlomeno per altri dodici mesi e che l’Agenzia delle Entrate accordi una sorta di ‘tregua’ nei controlli spesso orientati all’invito al ‘riversamento’ totale o alla richiesta di certificazioni estremamente onerose per micro e piccole imprese.

    CNA, inoltre, chiede di consentire ai soggetti che in buona fede e in assenza di chiarimenti, concessi solo in un secondo momento, abbiano utilizzato il Credito d’imposta per attività finalizzate all’innovazione tecnologica (e non alla R&S) di usufruire dell’incentivo previsto per quest’ultima dalla Legge di Bilancio 2020, pari al 50% del credito indebitamente utilizzato in compensazione, senza l’applicazione di sanzioni e interessi.

    Tag:  Legge di Bilancio 2020,  Mario Pagani,  Piani 4.0,  R&S

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Action for China, CNA per un modello di cooperazione tra Italia e Cina
    • Internazionalizzazione
    • Notizie

    Action for China, CNA per un modello di cooperazione tra Italia e Cina

    1 Dicembre 2023

    “La Cina è da tempo nelle progettualità della Confederazione al fine di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese.” Ha dichiarato Antonio Franceschini, responsabile […]

    • Formazione
    • Notizie

    CNA fo.er: un corso gratuito per Addetti/e all’assistenza fiscale e modello 730

    30 Novembre 2023

    CNA fo.er sede di Parma (ex ECIPAR di Parma) organizza un Corso gratuito per Addetti/e all’assistenza fiscale e dichiarazione dei REDDITI […]

    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Formazione in Sicurezza sul Lavoro: online il nuovo calendario corsi di Tecna in partenza da Gennaio 2024

    30 Novembre 2023

    È online il calendario corsi di Tecna, la società di consulenza in Ambiente e Sicurezza sul Lavoro del Gruppo CNA Parma, con […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie