CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Pensioni
    • Notizie

    Un tuffo nella longevità. Le funzioni cognitive e lo stile di vita per un invecchiamento di successo

    9 Giugno 2023

     “In un’epoca in cui l’invecchiamento è diventato oggetto di studio, CNA Pensionati si sta impegnando sempre di più nel promuovere un cambio di paradigma culturale rispetto al fenomeno di longevità di massa nella società. La nostra Confederazione ha messo in campo strumenti come l’Osservatorio permanente sulla silver economy, che, tra le altre cose, hanno consentito all’associazione di organizzare eventi istituzionali importanti quali quello del 13 aprile scorso al Senato. È di fondamentale importanza, infatti, far capire al legislatore che, senza politiche di benessere e di cura universalmente diffuse ed esigibili, sarà molto difficile cogliere il potenziale economico di una società longeva e di fondo benestante.” Queste le parole del presidente nazionale CNA Pensionati, Giovanni Giungi, che ha aperto il convegno “Un tuffo nella longevità. Le funzioni cognitive e lo stile di vita per un invecchiamento di successo”, dedicato ad indagare le qualità e le caratteristiche di una vita anziana in salute.

    L’evento, che si è tenuto mercoledì 7 giugno a Badesi in provincia di Sassari, all’interno dell’assemblea nazionale di CNA Pensionati, ha visto la partecipazione della professoressa Beth Fairfiled, ordinario di Psicologia generale ed esperta di psicologia della memoria e dell’invecchiamento dell’università Federico II di Napoli,  della dottoressa Caterina Padulo e del professore Giovanni Pes, associato di Scienze e Tecniche dietetiche applicate all’università di Sassari.

    Fairfield nel suo intervento ha parlato dell’importanza di cambiare paradigma rispetto alla componente più anziana della popolazione, un cambiamento che comporterà la rivalutazione continua di cosa significhi essere anziani oggi, di quali siano i loro bisogni e i fattori essenziali per uno stile di vita attivo.

    Insieme a Padulo, poi, sono stati presentati alcuni dei fattori cruciali per invecchiare in salute: abilità cognitive e importanza del loro allenamento; svolgimento di attività fisica costante; alimentazione sana ed equilibrata.

    Infine, Giovanni Pes ha raccontato il caso di fama mondiale della “blue zone” dei centenari dell’Ogliastra, una zona della Sardegna situata nell’area centro-orientale dell’isola, caratterizzata dalla “longevità di massa” dei suoi abitanti. Una “blue zone” è riconoscibile da alcuni elementi autoctoni: morfologia territoriale; alimentazione basata su una dieta povera di grassi e ricca di proteine; fattori psico-sociali come basso stress emotivo e fiducia interpersonale; mantenimento di uno stile di vita “antico” in cui la tradizione ha ancora una forte influenza sulla vita quotidiana. Caratteristiche, queste, in comune con pochi altri territori sul pianeta, come per esempio le isole Okinawa in Giappone.

    Proprio il connubio tra salute e abilità fisiche cognitive e sociali volte al miglioramento della qualità della vita degli anziani, sono alla base del lavoro di CNA Pensionati svolto all’interno della rete sociale “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. Rete che è risultata determinante per l’approvazione del ddl Anziani, previsto dal Pnrr, che delinea l’impianto complessivo della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.

    È necessario, infatti, realizzare una cornice legislativa esplicitamente dedicata alla promozione dell’invecchiamento attivo e alle politiche di contrasto delle fragilità sociali e delle situazioni di isolamento. È indispensabile valorizzare il ruolo dei corpi sociali e la loro capacità di apportare contributi e soluzioni innovative, in stretto coordinamento con gli enti locali e le istituzioni pubbliche.

    CNA Pensionati, anche attraverso la prossima attuazione della legge, avverte quindi la possibilità di assumere un nuovo ruolo, ovvero quello di affiancare alla rappresentanza delle esigenze una rappresentanza basata su esperienze, progetti e proposte autorevoli – come l’Osservatorio permanente sulla silver economy – sviluppando parallelamente capacità progettuali e operative. È uno dei possibili sviluppi di CNA come forza sociale e su cui CNA Pensionati chiede un convinto sostegno da parte del sistema confederale, in sinergia e coordinamento con il prossimo varo del piano strategico di mandato CNA.

    Tag:  Cna Pensionati,  Giovanni Giungi

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”
    • Assemblea territorio 2025
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”

    19 Giugno 2025

    “Pensiamo con dolore alle popolazioni costrette a guardare in alto nel cielo perché da un momento all’altro droni e bombe possono […]

    Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: accordo tra Confederazioni artigiane e sindacati

    17 Giugno 2025

    Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un […]

    • CNA fo.er
    • Notizie

    Formazione online: i nuovi corsi di luglio ti aspettano

    17 Giugno 2025

    Scopri i corsi online di luglio di CNA Formazione, per te o il tuo team. Luglio porta con sé nuove opportunità […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie