IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Europa
    • Notizie

    Protezione prodotti non agroalimentari, a Bruxelles la posizione di CNA e Confartigianato

    10 Marzo 2023

    A una settimana dall’importante voto in Commissione JURI del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, si è tenuto l’incontro con gli eurodeputati italiani e i rappresentanti del Governo promosso congiuntamente da CNA e Confartigianato Imprese

    L’evento, finalizzato a favorire il confronto del Sistema paese in vista dell’avvio dei negoziati interistituzionali, è stato aperto con i saluti e introduzione ai lavori da parte di Elisa Vitella, responsabile dell’Ufficio CNA Bruxelles, e i saluti di benvenuto dell’onorevole Carlo Fidanza (FdI -ECR).

    Successivamente alla presentazione dello stato dell’arte del dossier e dei risultati di voto in Commissione JURI, si è tenuto un tour de table fra i Relatori ombra al Parlamento Europeo – onorevole Alessandra Basso (Lega-ID), onorevole Raffaele Stancanelli (FdI-ECR), oltre che lo stesso Fidanza – con cui CNA e Confartigianato Imprese hanno lavorato per assicurare la protezione e la valorizzazione delle produzioni artigianali che le due Confederazioni rappresentano.

    L’incontro è poi proseguito con le osservazioni delle categorie produttive delle due organizzazioni. Fra i vari interventi, quello di Elena Balsamini – presidente nazionale CNA Artistico e Tradizionale – che ha sottolineato come “il fattore umano e le competenze rappresentano l’elemento distintivo delle produzioni artigianali. Quando chiude un’impresa, se ne va un frammento del territorio”. Ha proseguito poi Antonio Colì – presidente Artistico e Ceramisti di Confartigianato Imprese richiamando quanto  “il prodotto industriale sia caratterizzato dalla sua replicabilità e trasferibilità, a differenza del prodotto artigianale che nella sua unicità costituisce un elemento distintivo della creatività e del saper fare quotidiano delle nostre imprese”.

    Proseguendo, l’evento ha visto l’intervento di Marco Sordini, Attaché per il Mercato Interno, Appalti pubblici, Proprietà Intellettuale, Titoli di studio e Qualifiche Professionali della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, e di Alfonso Piantedosi, Direttore della Divisione VIII “Marchi, disegni e modelli” della Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i quali hanno riportato il punto di vista del Consiglio dell’Ue e le prospettive delle negoziazioni che prenderanno il via sul dossier.

    Nel suo intervento conclusivo, Alice Lazioli, Responsabile Affari europei di Confartigianato Imprese, ha ribadito ancora una volta l’impegno di Confartigianato Imprese e CNA nel lavorare in stretta collaborazione con il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Ue in vista della fase finale della negoziazione interistituzionale, nella quale ulteriore attenzione sarà necessaria per garantire una tutela chiara e adeguata alle produzioni artigianali nazionali.

    Tag:  Alessandra Basso,  Carlo Fidanza,  CNA Artistico e Tradizionale,  CNA Bruxelles,  Commissione JURI,  Elena Balsamini,  Raffaele Stancanelli

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!
    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Comunicati
    • Notizie

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!

    28 Marzo 2023

    CNA esprime stupore per l’assenza di riferimenti alla specificità dei consorzi artigiani nelle bozze di decreto legislativo sul Codice degli appalti, […]

    • Mondo
    • Acconciatori
    • Benessere e Sanità
    • Estetiste
    • Notizie

    Italian beauty: CNA Emilia-Romagna a COSMPOPROF 2023

    27 Marzo 2023

    Cosmoprof Worldwide 2023, si conferma l‘evento di riferimento per il settore del benessere. La manifestazione internazionale dedicata alla cosmetica, a Bologna dal […]

    • Servizi alla Comunità
    • Trasporti - Fita
    • Meccatronici
    • Notizie

    Le nostre proposte al Ministro Salvini per il “tavolo sicurezza”

    24 Marzo 2023

    Ritardi della Motorizzazione nella revisione dei veicoli pesanti, procrastinazione senza fine dei cantieri lungo diversi tratti autostradali della Penisola e mancanza […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie