IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Assemblea
    • Notizie

    Assemblea 2021: faccia a faccia Giorgetti-Orlando

    10 Dicembre 2021

    “CNA al tavolo ci sta sempre con le idee chiare sul merito”: così il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, davanti alla platea di mille persone, oltre ad altrettanti collegati all’evento online. Il faccia e faccia con il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è avvenuto nel corso dell’assemblea nazionale che si è svolta oggi a Roma dall’Auditorium della Conciliazione. Tanti i temi affrontati, sul tavolo dei due dicasteri: ammortizzatori sociali, politiche attive del lavoro, apprendistato, formazione e evoluzione dei mestieri artigiani. E ancora: caro-energia, transizione ecologica, PNRR e concorrenza.

    PNRR e caro-energia

    Per Orlando il rischio che le risorse del PNRR arrivino in ritardo per via dei meccanismi barocchi del titolo V e ha poi ricordato il lavoro portato avanti con il titolare del Mise: “con Giorgetti stiamo lavorando sulle filiere e sui territori per creare delle interlocuzioni con le parti sociali”. Dal canto suo Giorgetti è intervenuto sul tema caldo del caro-energia. “La misura di ieri sulle bollette non è stata l’ultima” ha detto Giorgetti nel corso del dibattito moderato dal giornalista, Lao Petrilli. Insomma, per il titolare del Mise non sono sufficienti misure-tampone: “il problema è molto serio – ha riconosciuto- e rischia di sconvolgere completamente l’equilibrio economico di tanti settori”.

    Il mercato del lavoro e la formazione

    Orlando ha riconosciuto la necessità di semplificazione sul fronte delle politiche formative e dell’apprendistato e sull’evoluzione del lavoro: “l’artigiano non è quello di quarant’ anni fa -ha detto Orlando-. Il destino di un figlio non va misurato sui percorsi dei genitori, nel frattempo profondamente cambiati”. Quanto alle relazioni con i sindacati, Orlando ha auspicato la prosecuzione di un dialogo, “unica strada nell’interesse del Paese e delle rivendicazioni che i sindacati hanno posto”.

    I tavoli di crisi al Mise

    Orlando non ha poi dimenticato i tavoli di crisi. “Con il Mise abbiamo centinaia di tavoli di crisi, ma non c’è una struttura burocratica, persone dedicate a gestire queste situazioni” ha denunciato Orlando.

    Secondo Orlando è importante capitalizzare l’esperienza del Covid, soprattutto per ciò che riguarda le politiche e le scelte di bilancio, nazionali ed europee: “Abbiamo visto, dieci anni fa, che se si segue solo il tema degli equilibri di bilancio si distrugge la capacità produttiva, si fanno saltare delle imprese che erano sane dal punto di vista economico, ma dal punto di vista finanziario non reggevano”.

    Il percorso accidentato della transizione ecologica

    Sul fronte della transizione ecologica Giorgetti mette in guardia: “Si deve avere grande accortezza politica”. Andando verso un nuovo sistema, grande attenzione va posta alle risorse. Il rischio è di trovarsi a metà del guado, senza poter completare il percorso. “Non vorrei arrivare a vedere ecologisti schierarsi contro gli operai”. Giorgetti prende il caso delle auto elettriche: “oltre la metà della manodopera che attualmente lavora nella filiera dell’automotive, nel motore a combustione, non lavorerà più in quel settore”. Come dire: che la “transizione ambientale non è soltanto rosa e fiori” fa notare Giorgetti che invita per questo a “cambiare anche il tipo di cultura con cui affrontiamo questi temi”. E a una platea attenta e sensibile dice: “Non esiste più il posto a tempo indeterminato, fisso, esattamente in un luogo per fare quel tipo di lavoro. Esisteranno lavori che, in qualche modo, devono anche seguire le trasformazioni in corso”. Il segreto per stare al passo? “Formazione continua”, secondo Giorgetti. E anche per la confederazione, che considera e investe nei percorsi formativi, vera chiave di volta per affrontare le sfide del futuro.

     

    Tag:  Andrea Orlando,  giancarlo giorgetti

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie