CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Internazionalizzazione
    • Notizie

    Vaccarino: Tutelare di più e meglio la proprietà intellettuale delle Pmi

    29 Ottobre 2021

    “La contraffazione è un fenomeno che colpisce fortemente il mondo delle piccole imprese, soprattutto quelle che operano lungo le filiere a monte nel rispetto delle norme e regole sul lavoro e di carattere ambientale”. Ad affermarlo il presidente nazionale CNA, Daniele Vaccarino, intervenendo all’iniziativa organizzata nell’ambito della settimana dell’anticontraffazione dedicata alla proposta di regolamento “Digital Services Act”.

    Questo evento rientra in una settimana densa di iniziative tese a promuovere la lotta ai prodotti contraffatti e a sensibilizzare l’opinione pubblica per mettere in evidenza tutte le implicazioni di questo fenomeno criminoso che riguarda la sfera economica e sociale, ma anche quella della salute e della sicurezza.

    “Nel corso degli ultimi vent’anni la realtà dei servizi digitali ha subito un’enorme trasformazione, espandendosi e diventando accessibile a cittadini, imprese e governi in tutta Europa – ha proseguito Vaccarino – La diffusione delle piattaforme online ha contribuito ad apportare vantaggi sia dal lato della domanda che dell’offerta, ha reso più efficiente il mercato interno, favorito l’innovazione e facilitato gli scambi commerciali e l’accesso a nuovi mercati. Allo stesso tempo, però, questo elevato potenziale e il continuo sviluppo del settore e dei relativi servizi portano con sé una serie di sfide e rischi associati, legati alla protezione degli utenti, alla responsabilità degli intermediari, all’accesso al mercato. Temi a maggior ragione rilevanti alla luce dell’importanza del ruolo dei colossi del web in questa fase emergenziale, in cui l’impossibilità di ricorrere ai canali tradizionali, incompatibili con il distanziamento, ha reso necessario che alcuni servizi essenziali fossero erogati in modalità digitale”.

    “In questo contesto – ha sottolineato il presidente nazionale CNA – dobbiamo porre attenzione alla salvaguardia e alla tutela delle piccole imprese, esercitando una forte azione di presidio a Bruxelles. Il coinvolgimento delle grandi piattaforme deve essere oggetto primario dell’azione e degli obiettivi del Digital Service Act. Tale provvedimento dovrà essere fortemente coordinato ed integrato all’attuale quadro regolatorio europeo, doverosa attenzione dovrà essere posta alla tutela e alla protezione della proprietà intellettuale anche delle piccole imprese in relazione alle norme sulla protezione dei dati e della privacy, alle norme di riferimento sulla responsabilità dei prodotti ed a quelle della salute e sicurezza e naturalmente a quelle che modificheranno l’applicazione della Direttiva per il commercio elettronico vigente. Ci aspettiamo un forte impegno da parte delle autorità nazionali ed europee – ha concluso Vaccarino – affinché con il Digital Service Act si realizzi un quadro armonizzato europeo sui servizi digitali, capace di semplificare e non di complicare i già pesanti ed ingiustificati ostacoli ed oneri amministrativi per le piccole imprese italiane ed europee, creando un ambiente autenticamente favorevole anche alla loro transizione digitale”.

    Nell’ambito della settimana anticontraffazione si è insediato, presso il ministero dello Sviluppo economico, il nuovo Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’italian sounding (Cnalcis) e che vede la partecipazione, tra gli altri, di CNA. Alla riunione di insediamento ha partecipato il responsabile Ufficio promozione e mercato internazionale CNA, Antonio Franceschini, che ha ricordato l’impegno della Confederazione nel sensibilizzare gli studenti delle scuole italiane attraverso costanti momenti di confronto. Relativamente all’agenda predisposta dal Cnalcis, Franceschini ha sottolineato la necessità di ampliare la rete dei desk di assistenza e tutela alla proprietà intellettuale dell’Ice e di realizzare percorsi formativi integrati ed innovativi per le imprese.

    Tag:  Contraffazione,  Daniele Vaccarino,  Digital Services Act,  ICE,  MISE,  settimana dell’anticontraffazione

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”
    • Assemblea territorio 2025
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Costantini a Bologna: “Dolore per le tante guerre, CNA investe nel futuro”

    19 Giugno 2025

    “Pensiamo con dolore alle popolazioni costrette a guardare in alto nel cielo perché da un momento all’altro droni e bombe possono […]

    Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: accordo tra Confederazioni artigiane e sindacati

    17 Giugno 2025

    Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un […]

    • CNA fo.er
    • Notizie

    Formazione online: i nuovi corsi di luglio ti aspettano

    17 Giugno 2025

    Scopri i corsi online di luglio di CNA Formazione, per te o il tuo team. Luglio porta con sé nuove opportunità […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie