IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Economia
    • Europa
    • Notizie

    Il Superbonus 110% traino per la ripresa. Lo dice la Commissione UE

    11 Febbraio 2021

    Il rimbalzo dell’economia italiana nel 2021 e l’anno prossimo riceverà una notevole spinta dal Superbonus 110% e dal piano Transizione 4.0 che saranno da acceleratore della spesa per investimenti. E’ quanto indica la Commissione Europea nelle previsioni economiche invernali, una conferma autorevole di quanto CNA sottolinea da mesi: gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e il piano Transizione 4.0 rappresentano due misure per favorire la crescita in modo strutturale.

    Per questo la Confederazione ha chiesto a Governo e Parlamento di prorogare il Superbonus 110% almeno al 2023 e di allungare l’orizzonte temporale di Transizione 4.0. ma oltre alla proroga è necessario rendere più agevole e semplice l’utilizzo degli strumenti che hanno le potenzialità per riattivare il motore dell’economia ed accelerare sul raggiungimento degli obiettivi al 2030 sulla transizione energetica.

    Le nuove previsioni della Commissione Europea mostrano una crescita del Pil dell’Italia del 3,4% per l’anno in corso e del 3,5% per il 2022. Il prodotto interno lordo non tornerebbe quindi ai livelli pre-covid dopo il -8,8% del 2020. Tuttavia le stime della Commissione non includono le misure del Next Generation EU. E’ evidente che l’impiego rapido ed efficiente delle risorse europee per gli investimenti potrà avere un impatto considerevole in termini di maggiore crescita.

    Il commissario europeo Paolo Gentiloni ha messo in evidenza l’impatto del Recovery Fund. “In autunno avevamo previsto che il Recovery potrebbe avere un impatto sul Pil del 2% negli anni in cui sarà operativo. Gli Stati che hanno un Pil pro-capite sotto la media Ue avranno la spinta più forte. Considerando uno stimolo di sei anni, il livello del Pil 2021-2026 potrebbe essere più alto del 3%-3,5% rispetto a uno scenario senza Recovery”.

    La ripresa prevista per l’Italia – scrive la Commissione Europea – si basa su una prolungata politica di sostegno per attutire gli effetti della pandemia sugli stipendi e sui posti di lavoro, e per preservare la redditività delle imprese a corto di liquidità, in particolare le Pmi. L’allentamento delle restrizioni entro l’estate prossima dovrebbe andare particolarmente a vantaggio della spesa dei consumatori in quanto dovrebbe ‘scatenare’ la domanda repressa. Tuttavia, visto che i risparmi delle famiglie si ridurranno solo gradualmente, la crescita dei consumi resterà moderata”.

     

     

    Tag:  Commissione europea,  Paolo Gentiloni,  Piano Transizione 4.0,  PIL,  Recovery fund,  Superbonus 110%

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Adempimenti
    • Fisco
    • Notizie

    Legge di stabilità 2023: criteri e procedure per la “rottamazione quater”

    30 Gennaio 2023

    La recente legge di stabilità per il 2023 prevede una nuova edizione della rottamazione dei carichi affidati agli agenti della riscossione […]

    • Servizi alla Comunità
    • Meccatronici
    • Notizie

    Centri di revisione: aperto il dialogo tra CNA e Motorizzazione

    30 Gennaio 2023

    Si è svolto presso la MCTC centrale di Roma, un incontro con il Direttore Generale della Motorizzazione, l’ing. Pasquale D’Anzi. Un […]

    • Europa
    • Notizie

    Decennio digitale 2030: al via il programma strategico UE

    30 Gennaio 2023

    Lunedì 9 gennaio è entrato in vigore il programma strategico per il decennio digitale 2030, un meccanismo di monitoraggio e cooperazione […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie