IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Cittadini
    • Welfare
    • Notizie

    Congedo parentale Covid-19, ad agosto anche a ore

    5 Agosto 2020

    La gestione dei figli, per chi deve lavorare sotto il solleone, sarà più agevole almeno sino a fine mese. Il congedo parentale straordinario Covid-19, infatti, riservato ai genitori lavoratori di bambini sino ai 12 anni, è stato prorogato sino al 31 agosto e soprattutto sarà fruibile in modalità oraria. Lo ha chiarito l’Inps in un messaggio ricordando che la legge 77/2020 di conversione del Decreto Rilancio ne stabilisce nuove modalità.

     

    Cos’è il congedo parentale Covid 19

    Il congedo parentale Covid-19, insieme al bonus baby sitter, è stato introdotto dal decreto Cura Italia per 15 giorni che sono poi diventati 30 in totale con il decreto Rilancio. Il congedo parentale Covid-19 prevede un’indennità pari al 50% della retribuzione, coperta da contribuzione figurativa per genitori con figli, appunto, fino a 12 anni di età.

     

    A chi spetta

    Possono usufruire del congedo parentale per Covid-19

    • I lavoratori dipendenti del settore privato
    • I lavoratori iscritti alla gestione separata dell’Inps
    • I lavoratori autonomi iscritti all’Inps

    Hanno diritto al congedo parentale straordinario Covid 19 anche i genitori adottivi, affidatari o in collocamento temporaneo minori. Il lavoratore dipendente del settore pubblico, invece, può accedere a queste forme di congedo rivolgendosi direttamente dall’Amministrazione pubblica in cui lavora e non all’INPS.

     

    Chi ne ha già usufruito può chiedere la proroga

    Chi ha già usufruito dei 15 giorni previsti dal decreto Cura Italia con decorrenza dal 5 marzo, giorno in cui scuole e servizi educativi in generale hanno chiuso in tutto il Paese, può richiederne altri 15 fino al 31 agosto 2020. Chi invece ancora non lo ha richiesto potrà chiedere 30 giorni di congedo parentale retribuito sempre fino a fine agosto.

     

    Limitazioni

    L’Inps ha chiarito che la fruizione è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.

     

    Modalità oraria

    Nella legge di conversione del Decreto Rilancio si introduce questa importante possibilità proprio per dare alle famiglie di genitori lavoratori ulteriori strumenti per conciliare famiglia e lavoro. “I periodi di congedo – chiarisce la normativa – devono essere utilizzati, nelle ipotesi nelle quali i congedi sono riconosciuti, in maniera alternata da entrambi i genitori lavoratori conviventi e possono essere usufruiti in forma giornaliera od oraria, fatti salvi i periodi di congedo già fruiti alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.”

     

    Dove fare la domanda

    La domanda può essere effettuata all’INPS o presso i Patronati. Il Patronato Epasa-Itaco è a disposizione per le informazioni necessarie, per preparare e inoltrare la richiesta. È possibile trovare la sede più vicina sul sito consultando la sezione “trova la sede” e prendere appuntamento per un colloquio.

    Tag:  congedo parentale,  Coronavirus,  Decreto Rilancio,  Epasa-Itaco,  INPS

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    CNA Pensionati porta in teatro la comicità in dialetto parmigiano

    26 Gennaio 2023

    Per la prima volta CNA Pensionati di Parma, con la preziosa collaborazione di Franco Greci, Direttore Artistico della “Famija Pramzana”, ha portato a teatro […]

    • Notizie

    Crediti di imposta per acquisti di energia elettrica e gas naturale estesi anche al primo trimestre 2023

    25 Gennaio 2023

    La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197) ha esteso i crediti di imposta a fronte dei costi […]

    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Artistico e Tradizionale
    • Notizie

    L’affresco ritrovato nella Cripta del Duomo: il restauro affidato ad Archè Restauri

    24 Gennaio 2023

    Nei giorni scorsi, all’interno del Duomo di Parma, durante i lavori di rimozione di una lapide commemorativa – collocata sulla parete […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie