IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Bici e artigianato per riscoprire città e territori

    10 Giugno 2020

    Saranno le due ruote e il cestino, che più di un litro di latte, un chilo di pane del droghiere di fiducia e giusto qualche mela dei contadini del mercato non può contenere. Sarà anche che andando in bici si osserva di più e si notano anche le piccole rivoluzioni nelle strade. Dal negozio che chiude alla bottega che non ha più l’insegna della settimana scorsa, e ti chiedi perché.

    La bici per osservare i cambiamenti dei territori

    Cambiamenti che la barriera visiva del casco da scooter non permettono di notare. Per non parlare dell’abitacolo dell’auto. Sarà per questi e tanti altri motivi che ciclisti e artigiani appartengono a due mondi che si conoscono bene e si incontrano spesso. Per questo CNA ha partecipato e costruito con entusiasmo l’iniziativa in collaborazione con FIAB, in analoga sintonia con Confesercenti, dal titolo “SPESA QUOTIDIANA? PRIMA LA BICI!”. Dopo aver sostenuto la graduale ripresa delle attività lavorative invitando a praticare il bike-to-work con il messaggio “CASA-LAVORO, PRIMA LA BICI!”, ora un invito a scegliere di spostarsi sulle due ruote anche per gli acquisti di tutti i giorni, per servirsi nei negozi di prossimità e riscoprire il commercio di vicinato.

    Parcheggi per le bici e città a misura di due ruote

    È anche un appello congiunto agli amministratori locali ad accogliere e favorire in ogni modo le richieste che vengono e sempre più verranno da parte di esercenti e artigiani per riqualificare e valorizzare lo spazio urbano con parcheggi bici sicuri su suolo pubblico stradale. Così si incentivano i clienti che scelgono di andare in bici, purché ovviamente le rastrelliere siano sicure, permettano cioè di legare il telaio e non solo la ruota.

    “Il sistema CNA, a tutti i livelli, è intervenuto a supporto di tutte quelle imprese che sono la parte fondante del sistema economico produttivo del nostro paese”: così Daniele Vaccarino, presidente nazionale CNA, ha spiegato il senso dell’iniziativa. “Abbiamo capito la necessità della nostra azione di rappresentanza – ha aggiunto Vaccarino- di vicinanza, nei confronti degli imprenditori dal punto di vista economico, organizzativo, sociale, psicologico e tecnologico.  Il Covid-19 ha evidenziato l’importanza e la necessità della riscoperta di un modo diverso di relazione, di acquisto e di consumo. Valorizzando una economia di prossimità, ovvero delle attività artigianali di produzione e di servizi alle persone e riparazione di beni e cose, del commercio di vicinato, imprese e imprenditori che, nelle settimane di lockdown, hanno dimostrato di poter offrire ai cittadini una nuova opportunità. E di come tutto si regga in piedi se la filiera mantiene capacità di domanda e di offerta”.

    La campagna per favorire l’utilizzo della bici in relazione ai territori

    La campagna SPESA QUOTIDIANA? PRIMA LA BICI! sarà promossa online sui nostri canali social e sarà affiancata da azioni congiunte. L’obiettivo è favorire la spesa quotidiana in bici nei negozi di vicinato e nelle botteghe urbane.

    Bici e artigianato: il binomio che funziona

    Bici e artigianato: due mondi che si incontrano, anche perché non serve il cofano di una macchina per fare la spesa al piccolo negozio che si incrocia lungo la strada del rientro dal lavoro, che ci fa risparmiare lo stress da parcheggio. E poi il giornalaio di fiducia lì di fronte uno sguardo alla bicicletta magari glielo dà, mentre si compra giusto l’indispensabile per la cena e la colazione. Si scambiano due chiacchiere e poi di nuovo in sella. In un mondo ideale: senza slalom tra automobilisti arrabbiati in mezzo al traffico in tilt. Nel mondo reale: a fare i conti con il rischio quotidiano. Lo stesso che spinge tanti a lasciare a casa la bicicletta. La nostra campagna nasce proprio per ritrovare il coraggio di piccole azioni, di valore.

     

    Tag:  Fiab

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Appalti pubblici: presentato l’Osservatorio sulla Burocrazia CNA

    27 Gennaio 2023

    Un mercato in costante crescita, quello degli appalti pubblici italiani. Ma che si polarizza sempre di più verso le dimensioni maggiori. […]

    • Ambiente
    • Bandi
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo
    • Notizie

    Concorso pubblico “Ombre in Centro”: immaginare gli esterni del centro storico di Parma fra dieci anni

    27 Gennaio 2023

    Il Centro Etica Ambientale, insieme all’Università degli studi di Parma, hanno indetto un Concorso Pubblico per progettare soluzioni mirate per la […]

    • Notizie

    CNA Pensionati porta in teatro la comicità in dialetto parmigiano

    26 Gennaio 2023

    Per la prima volta CNA Pensionati di Parma, con la preziosa collaborazione di Franco Greci, Direttore Artistico della “Famija Pramzana”, ha portato a teatro […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie