CNA Agroalimentare, omaggio a Carlo Petrini di Slow Food
Riportiamo parte del discorso fatto al Congresso di Slow Food qualche giorno fa, non solo per omaggio ma perchè vicini da […]
Riportiamo parte del discorso fatto al Congresso di Slow Food qualche giorno fa, non solo per omaggio ma perchè vicini da […]
Il Mise lancia una nuova app dedicata al sistema informativo nutrizionale realizzato in collaborazione con i Ministri di Salute, Politiche agricole, […]
I prezzi del grano e del mais hanno registrato marcati ribassi nelle settimane a cavallo tra fine giugno e inizio luglio. Sul calo del grano duro ha […]
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), […]
Riteniamo utile indicare la procedura da seguire per la registrazione dei fertilizzanti, con il richiamo ai fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica […]
In Commissione Senato la richiesta di un sostegno concreto Equiparare, nella nuova OCM, i frantoiani ai produttori di olive e prevedere per essi risorse specifiche […]
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il decreto direttoriale che definisce i criteri e […]
La pizza nemmeno è uscita dalla pandemia come ci era entrata. Si è ancora più “nazionalizzata”, questo è certo. Ma non […]
Il presidente nazionale di CNA Ristorazione, Giovanni Genovesio, ha preso parte presso il Mise, ministero dello sviluppo economico, al tavolo convocato […]
Nell’ambito della mostra mercato Slow Food 2022 che si terrà a Stoccarda dal 21 al 24 aprile 2022, CNA Alimentare Regionale […]
È stato pubblicato il Report Agrimercati, in cui Ismea analizza le principali dinamiche del settore agroalimentare italiano nel 2021, con particolare riferimento […]
CNA esprime grande preoccupazione per il conflitto tra Russia e Ucraina. Oltre al dramma per la perdita di vite umane e […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.