Le pompe di calore idroniche rappresentano una soluzione valida e che presenta diversi vantaggi per soddisfare le esigenze di climatizzazione sia invernale che estiva. Si tratta di un’opzione da prendere in considerazione non solamente in caso di nuove installazioni e in abitazioni monofamiliari, ma anche nei casi di sostituzione di una tradizionale caldaia a metano in un appartamento in condominio, anche se in questi situazioni possono presentarsi alcune problematiche che debbono essere valutate con attenzione. Il corso, organizzato congiuntamente da CNA Installazione e Impianti e ATES nell’ambito del progetto EASIER, si propone di fornire una panoramica sullo stato dell’arte di questa tecnologia e anche indicazioni sui costi da sostenere e sulle criticità che possono presentarsi, il tutto mediante l’esame di alcuni casi pratici e esempi applicativi.
Pompe di calore idroniche nei contesti residenziali
Mercoledì 20 novembre 2024 | ore 13.45
Sede CNA Parma (Sala Veroni – Piano terra)
Via La Spezia 52/a – Parma
Programma
Ore 13.45 Registrazione partecipanti
Ore 14.00 Inizio lavori e saluti
Artemio Bianchi – Presidente Unione Installazione e impianti CNA Parma
Simona Acerbis – Direttrice di ATES Parma
Relazioni Tecniche:
Pompe di calore idroniche per riscaldamento, ACS e climatizzazione estiva: tecnologie, quadro normativo, adempimenti.
Paolo Zecchini – Teknologica srl
La sostituzione di caldaie a gas con pompe di calore idroniche: vantaggi, costi, possibili criticità, esempi applicativi, conto termico.
Eleonora Tonelli – Studio COBE Ingegneria Srl
Domande e risposte.
Fine dei lavori è prevista per le ore 18.00 circa.
La partecipazione è gratuita e aperta anche ai non associati trattandosi di corso nell’ambito del progetto EASIER (101077354 — LIFE21-CET-HOMERENO-EASIER — LIFE-2021-CET CUP) cofinanziato dalla Commissione Europea.
L’evento si svolgerà unicamente in presenza. Numero massimo di partecipanti: 40.
Iscrizioni mediante email a impianti@cnaparma.it specificando se interessati a ricevere un attestato di partecipazione.