Con la Circolare n. 60/2025, Inps ha fornito gli aggiornamenti sulle agevolazioni per la frequenza degli asili nido pubblici e privati e sulle forme di supporto presso la propria abitazione per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche.
A seguito delle nuove disposizioni normative, il contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie. In particolare l’importo varia a seconda che si tratti di bambini (da 0 a 3 anni) nati prima del 1° gennaio 2024 o successivamente a tale data.
Il contributo spetta per ciascun figlio con età inferiore ai 3 anni; nell’ipotesi in cui il figlio per il quale si intenda presentare la domanda compia tre anni di età nel corso del 2025, il contributo spetterà per i mesi da gennaio ad agosto.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31/12/2025.
Vi ricordiamo che le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e nei limiti di spesa stabiliti anno per anno.
Le domande non lavorabili per superamento del budget previsto saranno registrate a sistema con riserva, assumendo lo stato di “protocollata con riserva”, e saranno recuperate in caso di somme ancora disponibili rispettando l’ordine cronologico di presentazione.
Importo del contributo
Dal 1° gennaio 2025, il contributo varia in base all’ISEE minorenni, e in base alla seguente distinzione:
- Bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024
- 3.000 € con ISEE minorenni fino a 25.000,99 €;
- 2.500 € con ISEE minorenni da 25.001€ a 40.000 €;
- fino a 1.500 € con ISEE minorenni superiore ai 40.000€ oppure ISEE non dichiarato o recante omissioni e/o difformità dei dati.
- Bambini nati dal 1° gennaio 2024
- 3.600 € con ISEE minorenni fino a 40.000 €
- 1.500 € con ISEE minorenni superiore ai 40.000 €, oppure ISEE non dichiarato o recante omissioni e/o difformità dei dati.
INPS precisa che il pagamento è determinato in base al valore ISEE minorenni in corso di validità, nel mese precedente a quello a cui si riferisce la mensilità e nel caso tale indicatore sia assente verrà considerato l’indicatore del mese a cui si riferisce la mensilità.
Attenzione: in assenza dell’ISEE in corso di validità, il contributo è erogato in misura complessiva non superiore a 1.500 euro annui. In caso di successiva presentazione di un ISEE minorenni valido, a partire dalla data di attestazione dello stesso, verrà corrisposto l’importo corrispondente.
Inoltre, nel caso in cui l’ISEE presenti omissioni e/o difformità, l’importo è erogato nella misura minima e non verranno disposti conguagli per le rate antecedenti a meno che il richiedente non regolarizzi la posizione rettificando la DSU con esito retroattivo.
A chi ancora non lo avesse fatto, raccomandiamo di provvedere quanto prima alla presentazione della DSU aggiornata.
Il Patronato CNA Parma è a vostra disposizione per la compilazione della domanda.
Per le prenotazioni online degli appuntamenti: https://patronato-cnaparma.it/.
Il numero di telefono da contattare in caso di necessità è 0521.227275