Dal 2025 (quindi con effetto a partire dalle dichiarazioni 2026) decadono i carichi fiscali sui figli dai 30 anni in poi, a meno che non si tratti di ragazzi con disabilità accertate. Considerando allora che l’Assegno Unico sostituisce le detrazioni sui figli a carico fino ai 21 anni d’età, una volta scavallati i 21 anni del figlio il genitore potrà tornare a chiedere le classiche detrazioni per altri nove anni.
