Di seguito le principali novità e i termini di presentazione del modello 730/2025, non ancora approvato definitivamente:
Ampliamento tipologie di Reddito da inserire nel 730
Ampliamento delle tipologie di reddito che potranno essere indicate nel modello 730, per i quali in precedenza era necessario utilizzare il Modello Redditi, con introduzione dei quadri M e T, in aggiunta al quadro W ed L già introdotti lo scorso anno.
Rimodulazione aliquote IRPEF
Accorpamento dei primi due scaglioni di reddito e riduzione da quattro a tre scaglioni di reddito IRPEF (23%, 35% e 43%).
Locazioni brevi
La cedolare secca per le locazioni brevi passa al 26%, con riduzione al 21% per una singola unità immobiliare a scelta del contribuente.
Rimodulazioni detrazioni lavoro dipendente
Aumentata da 1880 a 1955 Euro la detrazione prevista per i titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito non superiore a 15.000 Euro.
Rimodulazioni detrazioni lavoro dipendente
Prevista una riduzione di 260 Euro dal totale delle detrazioni d’imposta per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 Euro.
Bonus tredicesima
Indennità di 100 Euro riconosciuta ai possessori con reddito di lavoro dipendente fino a 28.000 Euro ed almeno un figlio a carico.
Aggiornamenti Detrazioni e bonus
Superbonus e Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche detrazione dilazionata in 10 rate per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024
Bonus mobili
Sceso a 5000 Euro il limite di spesa massimo per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Altre modifiche
Aggiornate le regole su regime agevolato per lavoratori impatriati, redditi da lavoro dipendente all’estero in zona frontaliera e le aliquote IVIE e IVAFE.
Modalità e termini di presentazione
Le modalità di presentazione e i termini non sono modificate rispetto allo scorso anno. Per la presentazione, il contribuente può servirsi della dichiarazione precompilata che può inviare direttamente o delegando un CAF o professionista. La dichiarazione precompilata può essere inviata con o senza modifiche. Resta sempre valida la vecchia modalità di presentazione del modello compilato in modo “ordinario”.
Quanto, infine, ai termini di presentazione, occorre ricordare le seguenti scadenze:
15 Giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 Maggio;
29 Giugno per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 Giugno;
23 Luglio per le dichiarazioni presentate dal 21 Giugno al 15 Luglio;
15 Settembre per le dichiarazioni presentate dal 16 Luglio 2023 al 31 Agosto;
30 Settembre per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 Settembre.