Giovedì 24 ottobre, presso la sede provinciale di CNA Parma, si è svolto l’incontro di presentazione con il nuovo Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, eletto il 29 settembre scorso.

Il Presidente di CNA Parma Paolo Giuffredi ha introdotto la conversazione complimentandosi con il Presidente Fadda per l’elezione, dopodiché ha richiamato l’attenzione dei presenti sulle tematiche che erano rimaste in sospeso con la fine del mandato del predecessore Andrea Massari: cambiamento climatico, alluvioni e calamità naturali a cui far fronte con azioni di prevenzione e manutenzione, proposta del governo di un’assicurazione obbligatoria contro gli eventi catastrofali, infrastrutture e viabilità, mancanza di manodopera qualificata e formazione.

Il Presidente Fadda, dopo aver ringraziato per l’invito, ha affrontato i temi posti precisando che le competenze provinciali si limitano a programmazione, viabilità e scuole superiori ma che in ogni caso si impegnerà, perché questi temi vengano recepiti anche dalle istituzioni competenti.

Per quanto riguarda il cambiamento climatico, anche alla luce dei recenti avvenimenti, Fadda ritiene che questi fenomeni non siano più da considerarsi straordinari, vista la frequenza e la diffusione sul territorio nazionale e non solo, per cui è assolutamente necessario che si impostino politiche di prevenzione e manutenzione strutturali, che aiutino cittadini e imprese a limitare e ad affrontare i disagi e i danni causati dalle alluvioni e dal dissesto idrogeologico.

Per quanto riguarda le infrastrutture e la viabilità, il Presidente della Provincia, ha espresso la propria volontà a proseguire il lavoro già intrapreso dal suo predecessore relativamente alla sicurezza delle strade, dei ponti e sul sostegno delle grandi opere come la TI.BRE, la Pontremolese e la Cispadana. In particolare si è reso disponibile per l’attivazione di un tavolo di lavoro, per il miglioramento della viabilità nella zona di Fidenza-Salsomaggiore.

Sulla mancanza di manodopera qualificata e sulla formazione, Fadda ha sottolineato che la competenza dell’Amministrazione Provinciale sulle scuole superiori non comprende la didattica, ma la manutenzione degli edifici, però ha confermato la disponibilità dell’Amministrazione Provinciale a farsi promotore, affinché si possano creare momenti di confronto e impostare percorsi formativi mirati al collocamento in azienda.

Anche se di competenza regionale, è stato affrontato il tema della peste suina, problema molto serio che, secondo Fadda, va affrontato con competenza e professionalità, investigando sulle cause e utilizzando strumenti come la quarantena e l’isolamento, perché non è sufficiente pensare di debellare l’epidemia solo con la soppressione degli animali infetti.

Al termine dell’intervento gli imprenditori presenti hanno posto sul tavolo i diversi problemi che affliggono il territorio provinciale e il Presidente Fadda si è reso disponibile a sostenere le loro istanze.