IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Europa
    • Notizie

    Ritardi di pagamento, la nostra indagine presentata agli europarlamentari

    14 Aprile 2023

    Si è tenuta al Parlamento europeo la presentazione dei risultati dell’indagine CNA “Piccole imprese di fronte al problema dei ritardi di pagamento”, condotta a sostegno della risposta della nostra Confederazione alla Commissione europea in occasione della consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva 2011/7 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

    L’evento, il cui obiettivo è stato quello di aprire un confronto attivo sulla futura proposta della Commissione europea, è stato introdotto da Elisa Vitella, responsabile dell’Ufficio CNA Bruxelles, che ha posto l’attenzione sull’impatto significativo del problema sulle realtà economiche delle micro e piccole imprese.

    In apertura dei lavori, Marianna Panebarco, vicepresidente CNA Nazionale con delega alle politiche europee, ha sottolineato le criticità principali che le Pmi devono fronteggiare quotidianamente, quali per esempio i limiti, da parte delle imprese, di attuare misure adeguate al sollecito del pagamento a fronte dell’alto rischio di perdita del cliente.

    Successivamente, Marco Baldi, responsabile Area studi e ricerche di CNA Nazionale, ha esposto nei dettagli i risultati dell’indagine cui hanno partecipato più di 2mila imprese associate.

    Dopo la presentazione dei risultati, la tavola rotonda è stata aperta da Mario Pagani, responsabile del dipartimento Politiche industriali di CNA Nazionale, che ha indicato come una consolidata “cultura del ritardo” nei pagamenti abbia un effetto maggiore sulle piccole e medie imprese.

    La parola è poi passata a Maria Pia Vigliarolo, Policy officer dell’Unità Pmi della Dg GROW (Direzione Generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle Pmi) della Commissione europea, che ha sottolineato come i risultati dell’indagine CNA siano in linea con le risposte ricevute nell’ambito della consultazione pubblica a livello europeo e l’intenzione della Commissione di presentare la propria proposta legislativa entro la pausa estiva dei lavori.

    In seguito, gli eurodeputati italiani hanno condiviso i propri pareri e previsioni sul dossier. Brando Benifei (PD – S&D) ha sottolineato la necessità di rafforzare la prevenzione dei ritardi di pagamento attraverso strumenti di ricorso efficaci, una maggiore trasparenza e un maggior utilizzo di strumenti digitali.

    Tiziana Beghin (M5S – NI) ha evidenziato nuovamente come l’impatto negativo del fenomeno dei ritardi di pagamento sia particolarmente incisivo per le piccole imprese e ha ricordato come, molto spesso, nei loro rapporti contrattuali con le grandi imprese queste siano più esposte a subire il fenomeno.

    Marco Campomenosi (Lega – ID) ha sostenuto la necessità di operare una revisione a tutti i livelli e, in particolare, capire come intervenire a livello nazionale per affrontare il fenomeno dei ritardi di pagamento, grazie anche al ruolo svolto dalle associazioni di categoria.

    Massimiliano Salini (FI-PPE) ha infine evidenziato la necessità di porre maggiore attenzione alle tempistiche dei ritardi e ai criteri di finanziamento da parte degli istituti di credito, spesso troppo stringenti per le Pmi che subiscono ritardi di pagamento.

    In chiusura, Claudio Cappellini, responsabile dell’ufficio Politiche comunitarie di CNA Nazionale, ha sottolineato come trasparenza, certezza del diritto, sostenibilità nel rispetto dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese (B2B) e tra pubbliche amministrazioni e imprese (G2B) rappresentino i principi cardine su cui si fonda l’integrità, l’equità e la concorrenza nel Mercato unico europeo, nonché l’importanza di intensificare la già esistente collaborazione tra le organizzazioni rappresentative delle Pmi italiane ed europee e i rappresentanti delle forze politiche e della Commissione europea.

    Si tratterà di convergere su proposte condivise e incisive di revisione della Direttiva 2011/7/UE, sulla base dei problemi irrisolti da oltre vent’anni in favore delle piccole imprese.

    Tag:  Claudio Cappellini,  Elisa Vitella,  Indagine CNA,  Marco Baldi,  Marianna Panebarco,  Mario Pagani

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie
    • San.Arti

    CNA l’impegno per la salute degli artigiani: scopri tutte le opportunità del fondo SAN.ARTI. per imprenditori e dipendenti

    25 Settembre 2023

    San.Arti. è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato al mondo dell’artigianato e riservato a titolari, soci, collaboratori, familiari e dipendenti […]

    • Notizie

    Aeroporto di Parma: un’infrastruttura del territorio da sviluppare. Il parere del Presidente Paolo Giuffredi

    22 Settembre 2023

    Le vie di comunicazione sono sempre state fondamentali per lo sviluppo di un territorio. Ecco perché l’aeroporto, che è un importantissimo […]

    Il presidente del Senato, La Russa, ha ricevuto Costantini e Gregorini
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Il presidente del Senato, La Russa, ha ricevuto Costantini e Gregorini

    21 Settembre 2023

    Il presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, ha ricevuto il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il segretario […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie