IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Servizi alla Comunità
    • Trasporti - Fita
    • Meccatronici
    • Notizie

    Le nostre proposte al Ministro Salvini per il “tavolo sicurezza”

    24 Marzo 2023

    Ritardi della Motorizzazione nella revisione dei veicoli pesanti, procrastinazione senza fine dei cantieri lungo diversi tratti autostradali della Penisola e mancanza di incentivi per la sostituzione del parco veicoli delle imprese di autotrasporto e trasporto persone sono le principali questioni riportate in un duplice documento consegnato dai rappresentanti di CNA Fita e CNA Meccatronici al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in occasione del tavolo sulla sicurezza stradale tenutosi al Dicastero di Porta Pia.

    A detta di CNA Fita, per migliorare le condizioni della viabilità importa assicurare da parte della Motorizzazione il rispetto dei termini di legge nell’eseguire le revisioni sui mezzi pesanti. Senza controlli tecnici, camion e bus non possono operare in sicurezza, con divieto di circolare in molti Paesi dell’UE. Così facendo il danno alla competitività delle imprese italiane del trasporto si fa enorme. È poi tempo di attuare l’archivio nazionale delle strade per una manutenzione programmata della struttura viaria ed un recupero in termini di efficienza della velocità commerciale media del Paese. Servono misure incentivanti per il ricambio in chiave green dei veicoli in dotazione alle imprese del trasporto merci e persone, interventi intesi a realizzare aree di sosta adeguate alle esigenze dei trasportatori e correttivi alle disposizioni vigenti sul Marebonus, che nel penalizzare le imprese dell’autotrasporto pongono un freno al trasporto via mare. In ultimo, caro-carburante e caro-noli marittimi costituiscono un costo di gestione aggiuntivo da calmierare, se si vogliono favorire gli investimenti delle imprese nell’ammodernare le proprie flotte, potenziando la sicurezza stradale.

    Secondo CNA Meccatronici, ciò su cui urge mettere mano per elevare gli indici di sicurezza del nostro “apparato circolatorio” è il pericolosissimo stato d’impasse in cui verte il sistema delle revisioni dei mezzi pesanti a causa delle carenze di organico e degli scioperi interni agli uffici della Motorizzazione. Si propone, quindi, di riscrivere il decreto ministeriale del novembre 2021 attraverso il dialogo con le associazioni di mestiere più rappresentative. È il caso, anzitutto, di collocare i centri di controllo privati in una posizione di assoluta centralità nell’attuale assetto delle revisioni, poiché gli unici in grado di garantire sulla scorta dell’esperienza, della professionalità e della organizzazione aziendale requisiti di imparzialità ed efficienza. Sul piano pratico, invece, occorrono regole chiare e proporzionate al tipo di attività da svolgere per il rilascio della relativa autorizzazione sui mezzi pesanti. Appare, infine, opportuno che la effettuazione delle revisioni avvenga presso i locali a disposizione dell’officina autorizzata per il tramite dei propri ispettori dipendenti, sul virtuoso modello delle revisioni dei veicoli leggeri.

    Tag:  CNA Fita,  CNA Meccatronici,  Matteo Salvini,  Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari
    • Europa
    • Rappresentanza
    • Notizie

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari

    26 Maggio 2023

    La Presidenza Nazionale CNA si è riunita a Bruxelles per portare a livello europeo le priorità e le aspettative degli artigiani […]

    • Notizie

    Il ruolo della Provincia di Parma nell’acquisizione dei nuovi valori alla base del futuro sviluppo sostenibile

    23 Maggio 2023

    L’Amministrazione Provinciale, come intende affrontare la transizione ai nuovi modelli aziendali improntati allo sviluppo sostenibile, in vista dell’obbligatorietà di redigere il […]

    La giornata dei talenti
    • Formazione
    • Cinema e audiovisivo
    • Eventi
    • Notizie

    La giornata dei talenti

    23 Maggio 2023

    Il 27 maggio 2023 alle ore 10.00 al Palazzetto dello Sport di Borgonovo Val Tidone (PC) sarà presentato il corto realizzato dagli alunni.

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie