IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • CNA Radio

    Petrini a “L’Italia che va”: come esaltare il nostro agroalimentare

    6 Marzo 2023

    Il settore dell’agroalimentare negli ultimi anni ha dovuto far fronte a diverse criticità legate al caro bollette e al caro carburante che hanno aggravato pesante i bilanci delle imprese in tutti i settori, ma nello specifico sta affrontando anche il grave problema della siccità e degli effetti del cambiamento climatico. La presidente nazionale di CNA Agroalimentare e titolare di un’impresa olivicola biologica in provincia di Ancona, Francesca Petrini, ne ha parlato ai microfoni della trasmissione di Rai Radio 1 “L’Italia che va”.

    “Nel nostro settore ci sono grandi aspettative per il 2023, anche se è un anno che si presenta difficile da un punto di vista strutturale di mercato, considerando gli effetti dovuti al caro carburante e il caro energia che tuttora aggravano pesantemente i bilanci delle imprese – afferma Petrini – Questi effetti si traducono inevitabilmente sull’aumento dei prezzi, in particolare dell’olio extravergine. Ma a differenza di altri settori, il nostro deve far fronte ad un altro grave problema che riguarda i cambiamenti climatici che per primi rischiano di ostacolare la produzione”.

    Per cercare di far fronte a questa ulteriore emergenza, il settore agroalimentare è chiamato a lavorare per preservare e tutelare i propri prodotti simbolo per eccellenza del made in Italy, esportati in tutto il mondo. “A rischio non c’è solo l’ambiente e l’economia del territorio – prosegue Petrini – ma la stessa sovranità alimentare”.

    “La sfida più grande che attende il nostro settore – continua la presidente di CNA Agroalimentare – è riuscire a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico che gravano e graveranno sempre di più sull’economia agricola e quindi sui prezzi dei prodotti. Per cercare di arginare questa criticità dobbiamo, in primo luogo, sensibilizzare gli imprenditori, adeguare le produzioni verso la sostenibilità ambientale, occorre adottare delle misure per contrastare i cambiamenti climatici, come l’agricoltura di precisione, investendo in innovazioni tecnologiche che tendano a ridurre il consumo idrico. Ci sono più sfide rispetto al passato. Oggi la parola d’ordine è salvaguardare l’ambiente, per garantire la sopravvivenza stessa delle imprese agricole. L’agricoltura biologica – conclude Petrini – è un valido strumento per contrastare i cambiamenti climatici, lo ha dimostrato in questi anni. Ad oggi questo tipo di produzione deve essere maggiormente incentivata, diffondendo una cultura ambientale e salutistica”.

    Tag:  agricoltura biologica,  caro-energia,  CNA Agroalimentare,  Francesca Petrini,  sostenibilità ambientale

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Petrini: “Promuovere un’educazione alimentare per tutelare i prodotti made in Italy”
    • Agroalimentare
    • CNA Radio

    Petrini: “Promuovere un’educazione alimentare per tutelare i prodotti made in Italy”

    3 Aprile 2023

    In questi giorni alcune decisioni prese dal Governo in merito al settore alimentare, come lo stop alle produzioni di cibo sintetico […]

    Restauratori, professione nobile ma da regolamentare
    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Restauratori
    • CNA Radio

    Restauratori, professione nobile ma da regolamentare

    27 Marzo 2023

    “Una professione nobile che ricorda l’homo faber rinascimentale, nella quale confluiscono conoscenze umanistiche e storiche, abilità artigianali e competenze scientifiche, anche […]

    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Installazione Impianti
    • CNA Radio

    Costantini a Radio Uno Rai: “Sui crediti incagliati ci servono risposte urgenti”

    22 Marzo 2023

      “Per noi il tema principale resta quello dei crediti incagliati. Una settimana fa abbiamo chiesto al Mef, all’Agenzia delle Entrate […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie