IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Turismo e commercio
    • Territori

    Rilanciare il commercio di prossimità per lo sviluppo delle nostre città

    21 Febbraio 2023

    “La pandemia ha accelerato le grandi trasformazioni, ha accorciato i tempi per modernizzare il paese e le nostre città. È un’altra sfida colossale verso la quale la nostra Confederazione, le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori, offrono tutta la disponibilità alle istituzioni per una positiva collaborazione. Insieme possiamo vincerla” ha detto il Presidente nazionale CNA, Dario Costantini, nel  video messaggio di saluto sottolineando che il titolo dell’iniziativa: Imprese e territorio. Il ruolo del terziario e la dimensione-socio economica della città, mette in risalto l’importanza delle imprese del terziario, un agente di sviluppo ma prima ancora fondamentale collante sociale delle nostre città.

    Il convegno che si è svolto al Grand Hotel Baglioni di Firenze è stato organizzato da CNA Turismo e Commercio con il contributo di CNA Turismo e Commercio Toscana e Firenze.

    Marketplace digitali su scala cittadina, affiancamento alle piccole e medie imprese nella ricerca di finanziamenti ed incentivi all’insediamento, defiscalizzazione con aliquote Iva differenziate per i negozi che si trovano in zone a rischio desertificazione: sono alcune delle proposte avanzate dalla Confederazione per arginare la desertificazione commerciale e rilanciare il comparto come elemento fondamentale del tessuto cittadino.

    Il coordinatore nazionale di CNA Turismo e Commercio, Cristiano Tomei, ha presentato un bilancio dell’andamento del commercio, che nel mese di dicembre 2022 ha registrato un calo congiunturale delle vendite al dettaglio dello 0,2% in valore e dello 0,7 % in volume segnalando, quindi un calo dei consumi. L’aggravamento della situazione è stato progressivo per tutto l’anno 2022: su base annuale, infatti, per permanendo un aumento delle vendite in valore del +1,3%,  si è registrato un forte calo dei volumi delle vendite stesse. Se il valore del 2022 delle vendite al dettaglio rispetto al 2021 (quando eravamo ancora nel periodo emergenziale della pandemia da Covid 19), è stato in crescita (+4,6%), è altrettanto vero che gli incrementi congiunturali nel valore complessivo delle vendite sono, purtroppo, associati a una diminuzione dei relativi volumi (-0,8%) a causa del calo dei beni alimentari (-4,2%) non compensato dall’aumento dei prodotti non alimentari (+1,9%). Il peggioramento è ancor più marcato per i piccoli esercenti.

    “I dati – come ha spiegato Tomei – evidenziano la necessità di un ripensamento strutturale del modello di gestione e sviluppo locale al fine di valorizzare il ruolo strategico che le città possono e devono giocare nella definizione dei nuovi bisogni sociali, nel rilancio economico dei sistemi produttivi locali e nella ripartenza complessiva del commercio di prossimità”.

    “Oggi in Italia perdiamo 14 aziende al giorno, 5mila all’anno – ha affermato il vicepresidente di CNA Turismo e Commercio, Roberto Masi – a causa della pandemia e del dopo pandemia. Purtroppo anche il caro-energia chiaramente porterà alla perdita di ulteriori aziende, e l’inflazione è molto alta: sappiamo tutti che questo porterà un aumento dei costi dei prodotti, e sicuramente un calo della domanda degli stessi nelle attività. Saranno necessari interventi di innovazione da sviluppare insieme tra comuni e imprese del commercio senza dimenticare una promozione della transizione digitale attraverso interventi di formazione per lo sviluppo di competenze nella costruzione di una multicanalità̀ dei prodotti.”

    Secondo Marco Misischia, presidente nazionale di CNA Turismo e Commercio, il rilancio delle piccole attività commerciali passa dal rafforzamento del turismo e dalla promozione del Made in Italy: “l’accoppiata Turismo e Made in Italy, messa in campo dal sistema CNA rappresenta un patrimonio unico al mondo per ricchezze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, che contribuisce in modo determinante ad aumentare la capacità di attrazione del turismo internazionale e concreti vantaggi per il commercio nelle nostre città e destinazioni”.

    Il problema è significativo anche in Toscana come ha spiegato Elisabetta Norfini, presidente di CNA Turismo e Commercio Toscana: “anche in questa regione è fortemente necessario un cambiamento di pensiero e di visione. È necessaria una maggiore ‘cultura urbana’ tale da consentire che le attività commerciali tornino ad avere un ruolo economico e sociale rilevante mantenendo il rapporto tra luoghi, persone e territori. In questo processo possono essere importanti le associazioni di categoria come CNA che, insieme agli amministratori, agli operatori ai cittadini, devono portare avanti una riflessione sulla nuova pianificazione urbanistica delle città con progetti di rigenerazione urbana che puntino su un nuovo sviluppo del commercio come elemento fondamentale”.

    All’evento hanno, inoltre, partecipato il presidente di CNA Toscana, Luca Tonini e il professor Luca Alteri, docente di Sociologia all’Università la Sapienza di Roma.

    Le proposte di CNA

     

    Tag:  CNA Firenze Metropolitana,  CNA Turismo e Commercio Firenze,  CNA Turismo e Commercio Toscana

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Ambiente
    • Territori

    Alluvione in Emilia Romagna, CNA vicina alla popolazione e alle imprese

    5 Maggio 2023

    “Stiamo vivendo ore di forte preoccupazione per i cittadini e le imprese della nostra provincia a causa dei danni che il maltempo […]

    • Agroalimentare
    • Notizie
    • Territori
    • Webinar

    14 aprile 2023 ore 14.30 – lezione n.4 del 4° corso in Legislazione Alimentare

    14 Aprile 2023

    Quarto webinar di approfondimento dedicato al mondo degli alimenti senza lattosio

    • Formazione
    • Territori

    Da neet a “pop!”: al via i nuovi corsi di CNA Emilia-Romagna

    11 Aprile 2023

    “Offrire prospettive di lavoro ai giovani è uno dei nostri compiti principali, e la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione strumenti concreti […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie