CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Turismo e commercio
    • Notizie

    Enoturismo, appoggiamo la proposta per valorizzare questa eccellenza italiana

    15 Febbraio 2023

    CNA ha partecipato alla presentazione del Progetto di legge – a firma dell’onorevole Ylenia Lucaselli, si è tenuto alla Camera dei deputati – in materia di disciplina dell’attività di enoturismo. La proposta di legge raccoglie anche le posizioni di CNA Turismo e Commercio e di CNA Agroalimentare relative a un’offerta espressione di uno dei perni di riferimento per entrambi i comparti, un attrattore per viaggiatori nazionali e internazionali. Il vino, inoltre, rappresenta un moltiplicatore naturale che genera valore aggiunto per un territorio, creando sempre nuovi spazi per le filiere del turismo e della produzione agroalimentare.

    Il pregio della proposta di legge è quello di introdurre, su scala nazionale, una regolamentazione già virtuosamente attiva in diverse regioni italiane riconoscendo tutte quelle “attività di conoscenza del prodotto vino esercitate in prossimità del luogo di produzione” quali le attività formative e informative rivolte ai consumatori – con particolare attenzione alle indicazioni geografiche Dop e Igp – l’accoglienza e l’ospitalità dei turisti nelle cantine, le visite alle cantine e ai vigneti, le degustazioni dei vini e dei cibi legati alle tipicità territoriali.

    La proposta legittima, altresì, il ruolo del turismo esperienziale – promosso in particolare dalla nostra Confederazione – che contribuisce ad aumentare la capacità di attrazione del turismo anche internazionale verso il nostro Paese valorizzando le attività tipiche italiane e il ruolo di artigiani, micro e piccole imprese.

    I prodotti dell’eccellenza italiana, tra cui l’enogastronomia, e la loro riconoscibilità come marchio italiano sono il patrimonio che ci invidia il mondo intero: elementi centrali nelle dinamiche attrattive dei flussi internazionali che potranno – secondo la proposta – essere valorizzate e comunicate in uno specifico Portale istituito presso il ministero del Turismo.

    Tag:  Camera dei Deputati,  CNA Agroalimentare,  CNA Turismo e Commercio,  Turismo esperienziale,  Ylenia Lucaselli

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Rinvio Assemblea Elettiva CNA Associazione Parma 2025

    12 Giugno 2025

    Si informa che, per esigenze organizzative, l’Assemblea Elettiva di CNA Associazione Parma 2025, inizialmente prevista in prima convocazione il giorno 13 […]

    Teatro Sociale - ParmaAlimenta
    • solidarietà
    • CNA Pensionati
    • Notizie

    Il Teatro Solidale de “I Pensionè” per supportare ParmaAlimenta

    11 Giugno 2025

    Continua l’attività benefica de “I Pensionè”, la compagnia teatrale di CNA Pensionati Parma. Il nuovo spettacolo, “Divartiment in djalètt” è andato […]

    • Notizie

    Quattordicesima pensione INPS: requisiti ed importi nel cedolino di luglio

    9 Giugno 2025

    Per alcuni pensionati il mese di luglio riserva una gradita sorpresa, il pagamento della quattordicesima. Il pagamento è effettuato d’ufficio (in […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie