IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Europa
    • Notizie

    Dal Parlamento europeo un’analisi dei sostegni alla digitalizzazione delle PMI nell’ambito dei piani nazionali di ripresa e resilienza

    3 Febbraio 2023

    Il Parlamento Europeo ha di recente pubblicato uno studio che analizza gli effetti delle iniziative finanziate dal Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (RRF) per sostenere la digitalizzazione delle PMI.

    La digitalizzazione può essere un forte propulsore per la crescita economica attraverso le sue innovazioni e il miglioramento dei processi interni alle imprese.

    Ciononostante le PMI europee non sfruttano ancora a pieno le opportunità del mondo digitale. In questo contesto, il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza offre l’opportunità di raddrizzare il tiro fornendo finanziamenti a supporto di una transizione digitale. In particolare, l’Italia ha scelto di dedicare il 25.1% del suo budget RRF alla transizione digitale, circa il 30% del quale destinato alla digitalizzazione delle imprese (tra cui le PMI).

    Lo studio in questione rivela che, nonostante gli incentivi e lo sviluppo portati dal Dispositivo, restano ancora delle criticità da colmare. Queste derivano dalla mancanza di obiettivi volti a risultati, dalla complessità di alcuni sistemi e da finanziamenti non adeguati alle ambizioni di alcuni obiettivi prefissati.

    FOCUS ITALIA
    Lo studio del Parlamento europeo comprende un’analisi dell’evoluzione della strategia italiana sulla digitalizzazione delle PMI, rilevando come nel PNRR italiano siano incluse misure ambiziose. L’obiettivo è quello di sostenere una quarta rivoluzione industriale, digitale nello specifico, per dare vita ad una nuova “Transizione 4.0”.

    Lo studio della commissione ECON rivela tuttavia alcune potenziali criticità:

    • a causa dell’impostazione della strategia italiana, la digitalizzazione potrebbe avere un effetto rilevante solo su imprese medie e ben sviluppate e su start-up tech. Le piccole imprese potrebbero invece essere lasciate in secondo piano;
    • il sistema di credito fiscale per accelerare la trasformazione digitale potrebbe generare un approccio opportunistico su progetti di investimento già esistenti, piuttosto che incentivare nuove opportunità;
    • l’assenza di parametri e obiettivi potrebbe compromettere l’efficienza della strategia;
    • non sono previste misure specifiche riguardo allo sviluppo nel campo di IA e Big Data.

    Lo studio completo è disponibile in inglese al LINK.

    Tag:  CNA Bruxelles,  digitalizzazione imprese,  Parlamento europeo

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari
    • Europa
    • Rappresentanza
    • Notizie

    La presidenza CNA a Bruxelles a confronto con gli Europarlamentari

    26 Maggio 2023

    La Presidenza Nazionale CNA si è riunita a Bruxelles per portare a livello europeo le priorità e le aspettative degli artigiani […]

    • Notizie

    Il ruolo della Provincia di Parma nell’acquisizione dei nuovi valori alla base del futuro sviluppo sostenibile

    23 Maggio 2023

    L’Amministrazione Provinciale, come intende affrontare la transizione ai nuovi modelli aziendali improntati allo sviluppo sostenibile, in vista dell’obbligatorietà di redigere il […]

    La giornata dei talenti
    • Formazione
    • Cinema e audiovisivo
    • Eventi
    • Notizie

    La giornata dei talenti

    23 Maggio 2023

    Il 27 maggio 2023 alle ore 10.00 al Palazzetto dello Sport di Borgonovo Val Tidone (PC) sarà presentato il corto realizzato dagli alunni.

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie