CNA Servizi Parma, in convenzione con uno studio di consulenza del lavoro, mette a disposizione il servizio di gestione del rapporto di lavoro dei collaboratori domestici, come: colf, badanti, baby sitter, giardinieri, autisti, cuochi.

Il servizio prevede:

  • Pratiche di assunzione e cessazione del rapporto di lavoro e tutti gli adempimenti connessi, ad esempio: elaborazione costo annuo del collaboratore, comunicazioni all’INPS, lettera di assunzione, informativa sulla sicurezza e privacy
  • Elaborazione buste paga mensili e tredicesima mensilità
  • Compilazione dei bollettini trimestrali per il pagamento dei contributi INPS
  • Compilazione modulistica annuale: prospetto TFR maturato, certificazione dei redditi erogati, lettere per la deduzione e detrazione dei costi relativi ai collaboratori domestici
  • Consulenza specifica: vertenze da parte del collaboratore e contenzioso con l’INPS.

Colf e badanti: che cosa è il rapporto di lavoro domestico

Quello di colf e badanti, conosciuto come lavoro domestico, è un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da alcune particolarità derivanti dal vincolo fiduciario esistente tra le parti e dalla particolare natura dell’attività lavorativa, rivolta esclusivamente alle necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano tra i lavoratori domestici: colf, badanti, baby sitter, cuochi, giardinieri, autisti o i maggiordomi. Il rapporto di lavoro domestico, sia quello delle colf, sia quello delle badanti, è regolamentato oltre che dalla normativa vigente, dal CCNL del lavoro domestico rinnovato in data 8 settembre 2020.

Colf e badanti: che cosa è il rapporto di lavoro domestico

Quello di colf e badanti, conosciuto come lavoro domestico, è un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da alcune particolarità derivanti dal vincolo fiduciario esistente tra le parti e dalla particolare natura dell’attività lavorativa, rivolta esclusivamente alle necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano tra i lavoratori domestici: colf, badanti, baby sitter, cuochi, giardinieri, autisti o i maggiordomi. Il rapporto di lavoro domestico, sia quello delle colf, sia quello delle badanti, è regolamentato oltre che dalla normativa vigente, dal CCNL del lavoro domestico rinnovato in data 8 settembre 2020.

Come gestire il rapporto di colf e badanti

Quello di colf e badanti è un rapporto di lavoro dipendente e come tale va gestito. È necessario elaborare un cedolino sia alla colf che alla badante, in cui andranno indicati la retribuzione, le ferie, gli eventuali scatti di anzianità i contributi trattenuti alla colf o alla badante. Sia colf, sia badanti hanno diritto alla tredicesima mensilità e al TFR.

Come si assumono

L’assunzione del personale domestico, avviene attraverso la compilazione sul sito Web dell’Inps, della denuncia di rapporto di lavoro domestico, che deve essere fatta  entro le ore 24 del giorno precedente a quello dell’instaurazione del rapporto di lavoro.

Come si pagano i contributi 

Il pagamento dei contributi è trimestrale e l’importo è calcolato sulla base delle ore retribuite nel trimestre e della retribuzione oraria effettiva.

Come vanno gestiti colf e badanti regolarizzati

I lavoratori domestici i cui rapporti di lavoro irregolari sono stati oggetto della sanatoria previsto dal Decreto Rilancio vanno gestiti come ogni altro lavoratore domestico.

È necessario consegnare un cedolino a colf o a badanti

Certamente. A norma di quanto previsto dal CCNL al lavoratore domestico deve essere elaborato un cedolino che deve essere consegnato mensilmente.

Per maggiori informazioni e per richiesta di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email servizi@cnaparma.it

Tag: