IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il tuo 730!
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Adempimenti
    • Agroalimentare
    • Notizie

    Etichette e igiene, ecco le regole per la sicurezza alimentare

    5 Gennaio 2023

    A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della salute, Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto uso e consumo degli alimenti e all’igiene nella manipolazione di questi ultimi in cucina.

    Etichetta

    È fondamentale prestare la massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, secondo quanto indicato nell’etichetta presente sulla confezione.

    L’etichettatura è la modalità attraverso cui gli operatori di settore, responsabili secondo le norme previste dall’Unione Europea delle informazioni in essa contenute, entrano in contatto diretto con i consumatori fornendo loro tutte le notizie necessarie per un utilizzo sicuro di prodotti e alimenti. Le norme hanno consentito nel tempo di arrivare a una etichettatura contenente sempre informazioni chiare e corrette, in modo da non indurre il consumatore in errore sulle caratteristiche, le proprietà o gli effetti dei prodotti acquistati.

    L’etichetta rappresenta dunque un elemento prezioso. È necessario leggere sempre in modo scrupoloso tutte le indicazioni riportate per il consumo di qualsiasi tipo di alimento confezionato.

    Per approfondire consulta:

    • Etichettatura
    • Cosa dobbiamo sapere sull’etichettatura
    • Igiene generale degli alimenti

    In cucina:

    1. pulire le superfici, lavarsi le mani
      • lavarsi spesso le mani durante la preparazione dei cibi e la manipolazione degli alimenti
      • in cucina, pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono in contatto con gli alimenti, come utensili, piccoli elettrodomestici, frigoriferi, strofinacci e spugnette; utilizzando strofinacci diversi per asciugare mani e stoviglie,utilizzare spugnette diverse per pulire i piani di lavoro e per lavare le stoviglie
    2. cuocere bene gli alimenti
      • è fondamentale cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta, in particolare per la carne insaccata
      • è bene non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumare cotti e in ogni caso conservarli in frigo e riscaldarli ad alta temperatura prima del consumo
      • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.
    3. conservare correttamente gli alimenti
      • i cibi crudi e quelli cotti o pronti per il consumo non devono mai entrare in contatto
      • è importante conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo, in modo separato e all’interno di contenitori chiusi
    4. conservare correttamente alimenti congelati/surgelati
      • è indispensabile attenersi alle norme di preparazione dell’alimento riportate sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo
      • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta

    Consulta anche:

    • La sicurezza alimentare “dai campi alla tavola”
    • Sistema di allerta rapido
    • Rintracciabilità
    Tag:  etichettatura alimenti,  Gabriele Rotini,  Ministero della Salute,  Sicurezza alimentare

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Cittadini
    • Notizie

    Indennità di congedo parentale: incremento dal 30% all’80%

    31 Maggio 2023

    Con la Circolare n. 45/2023, INPS informa che la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, co. 359, Legge n. 197/2022) ha […]

    • Formazione
    • Giovani
    • Notizie

    18° edizione di “Impara ad Intraprendere”: vince il premio l’idea d’impresa “NTW – progettazione di arti biomeccanici”.

    31 Maggio 2023

    Si è svolta venerdì 26 maggio la fase conclusiva del concorso “Impara ad Intraprendere”, organizzato da CNA Parma e CNA Formazione […]

    • Formazione
    • Giovani imprenditori
    • Notizie

    Nuovo appuntamento di formazione per i Giovani Imprenditori CNA

    29 Maggio 2023

    Si è tenuta a Trieste, il 26 e 27 maggio, la formazione organizzata con Scuola CNA dedicata ai presidenti e ai responsabili regionali […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie