IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Impresa donna
    • Eventi
    • Notizie

    Il pensiero inclusivo: tra linguaggio e valori

    6 Dicembre 2022

    CNA Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Alta Quota – La trasformazione del pensiero che ci migliora” promuove l’incontro con la socio linguista Vera Gheno

    il giorno 7 dicembre alle ore 10,00

    dal titolo “IL PENSIERO INCLUSIVO: TRA LINGUAGGIO E VALORI”, come appuntamento di riflessione dedicato alla giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. Come imprenditrici, siamo da molto tempo convinte, che seguire le proprie passioni anche attraverso la realizzazione di una attività imprenditoriale che garantisca l’autonomia economica, sia una delle vie per garantire l’empowerment femminile, l’accesso delle donne alla vita economica e sociale del paese (ancora necessaria e non piena in Italia), e una delle forme della prevenzione alla emarginazione femminile e alla violenza sulle donne. In questa visione le parole, i linguaggi, il modo in cui ci si relazione con l’altro o l’altra possono – secondo CNA Impresa Donna Emilia-Romagna – essere esclusive o inclusive, rappresentando o meno dei fenomeni sociali e quindi dare o meno la possibilità di essere visti nei contesti. Come noto, infatti, l’argomento della declinazione femminile delle professioni ha suscitato un amplissimo dibattito giornalistico o social, prima fra tutti la scelta del dizionario Treccani che nell’ultima edizione del celebre dizionario 2022, infatti, ha aperto le porte alle forme femminili di nomi ed aggettivi, solitamente registrati solo al maschile.

    CNA, con la sua comunità di imprenditori e imprenditrici in quanto comunità professionale, si interroga quindi sul valore del linguaggio nei contesti economici e lavorativi, specialmente della piccola media impresa dove la comunicazione, è spesso informale e famigliare e su come si meglio tenere conto di come cambia la società rispetto al linguaggio, e di come questo influenzi la percezione di sé e le relazioni anche professionali. Perché come dice Papa Francesco, che ci piace citare come uno degli uomini più illuminati e capaci di interpretare il nostro tempo, “Le parole possono essere baci, carezze, farmaci oppure coltelli, spade o proiettili“.

    L’evento è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione a questo link.

    Vi aspettiamo!

    Invito 7-dicembre_VeraGheno

     

     

    Tag:  altaquota,  CNA Impresa Donna,  Regione Emilia-Romagna,  Vera Gheno

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Artistico e tradizionale
    • Eventi

    Vendere Artigianato Artistico online: ecco come fare

    10 Gennaio 2023

    Mercoledì 25 Gennaio 2023, a partire dalle ore 14.00 e fino alle ore 16.00, si terrà un seminario tecnico organizzato da […]

    La filiera “grano-pane” tra scienza e rappresentanza
    • Dolciari e Panificatori
    • Eventi
    • Notizie

    La filiera “grano-pane” tra scienza e rappresentanza

    9 Gennaio 2023

    “La Filiera Grano-pane tra scienza e rappresentanza: dallo scenario di mercato alle nuove frontiere della ricerca” è il titolo del seminario […]

    Il progetto “Ti voglio pane” verso il gran finale dell’edizione 2022
    • Dolciari e Panificatori
    • Eventi

    Il progetto “Ti voglio pane” verso il gran finale dell’edizione 2022

    5 Gennaio 2023

    “Ti Voglio Pane” è il progetto ideato da CNA volto a promuovere e valorizzare il consumo consapevole del pane fresco e […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie