IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Rappresentanza
    • Territori

    L’assemblea di CNA Emilia-Romagna nel segno delle emozioni

    11 Novembre 2022

    È stata un’assemblea emozionante quella che si è tenuta presso il Teatro ‘Arena del Sole’ di Bologna, luogo simbolo in cui CNA Emilia-Romagna ha riunito oltre 600 imprenditori rappresentanti dei territori emiliano-romagnoli, ed è stata conclusa dal presidente nazionale Dario Costantini.

    Il motivo lo spiega chiaramente il presidente regionale Paolo Cavini: “È stata un’assemblea speciale: non solo per il valore del confronto e per l’importanza dei temi trattati insieme a ospiti di rilievo, ma anche perché l’ultima volta che ci siamo riuniti in questo teatro era il 20 gennaio del 2020, pochi giorni prima delle elezioni regionali e pochi giorni prima di una catastrofe che ha cambiato le nostre vite. Qualcosa che fino ad allora era impossibile da immaginare. Una catastrofe a cui ne sarebbero, poi, seguite altre”.

    “Tornare in questo teatro – continua Cavini – vorrei che segni, per noi tutti, un irreversibile ritorno a una nuova normalità. Negli ultimi due anni e mezzo abbiamo visto accadere una quantità impressionante di avvenimenti segnanti. Avvenimenti che hanno sensibilmente condizionato la nostra quotidianità e le nostre abitudini e che hanno poi ridisegnato le mappe delle nostre economie: ed è questo il motivo per cui stasera abbiamo voluto mettere l’accento su ‘La nuova geografia dell’impresa’. Da una parte, per ascoltare e accogliere i preziosi punti di vista dei nostri ospiti, dall’altra, come nostra consuetudine, per porci come interlocutori privilegiati della politica con le nostre proposte e le nostre idee, mettendoci a disposizione per contribuire a una concreta ripartenza del Paese e a una solida crescita economica”.

    L’assemblea si era aperta con i saluti del presidente della Conferenza episcopale italiana, Matteo Maria Zuppi, cui è seguita la relazione del presidente di CNA Emilia-Romagna, Cavini.

    Successivamente l’europarlamentare Irene Tinagli, presidente commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, ha aggiornato l’assemblea rispetto al dibattito in corso sullo strumento RePowerEU.

    A seguire, l’europarlamentare Paolo Borchia, coordinatore commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo, è intervenuto toccando in particolare il tema decisivo della formazione riflettendo sulla capacità dei sistemi formativi di mettere nelle migliori condizioni i giovani per acquisire competenze e specializzazioni necessarie al mercato.

    Quindi la parola è passata all’assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, Vincenzo Colla, che ha richiamato subito l’attenzione sul ‘Patto per il lavoro e per il clima’, un grande progetto che vede insieme le parti sociali per costruire il futuro tutti insieme nel rispetto e nella lealtà reciproca. “Voglio ringraziare la CNA – ha sottolineato Colla – l’associazione e tutti voi imprenditori e imprenditrici perché state dando a questa regione e al Paese un contributo eccezionale, indispensabile, di valori di impresa. Anche nei momenti più difficili, quando cercavamo CNA, la CNA rispondeva. Grazie per il lavoro, veramente prezioso, che avete fatto con le istituzioni e in rapporto con noi”.

    È quindi arrivato il momento di lasciare la scena all’analista e direttore di ‘Domino’, Dario Fabbri, che ha portato sul palco un’analisi inedita sull’attuale situazione geopolitica.

    Infine, le conclusioni dell’assemblea sono state affidate al Presidente nazionale di CNA Dario Costantini.

    L’assemblea si è chiusa con due premiazioni. Prima la consegna della quarta edizione del ‘Premio CNA Emilia-Romagna’ al personaggio dell’anno. “L’idea nasce dalla volontà di accendere l’attenzione su una personalità che, operando nella nostra regione, si è distinta in modo particolare per l’impegno civile e sociale”, spiega il segretario regionale di CNA, Fabio Bezzi. “Quest’anno – prosegue – abbiamo voluto valorizzare il lavoro svolto dalla giornalista Agnese Pini per l’impegno e la passione alla direzione dei quotidiani del gruppo QN, nella diffusione della conoscenza e della buona informazione, motivo di orgoglio per l’Emilia-Romagna e per tutta la comunità CNA”.

    Quindi il premio ‘Patto per il lavoro e per il clima’ dedicato a dieci imprese emiliano-romagnole che grazie a idee di successo, hanno dato prova di grande resilienza attraverso azioni di riqualificazione, di riconversione o di cambio generazionale, senza dimenticare quante nell’emergenza Covid hanno saputo e voluto mettersi al servizio della loro comunità.

    Le dieci imprese premiate sono state:

    • C.E.M. Srl con sede a Piacenza
    • Lavanderia Byblos con sede a Parma
    • B. Elettronica Srl con sede a Ramiseto (Reggio Emilia)
    • Pavani Segnalamento Ferroviario Srl di Pavani Group con sede a Concordia (Modena)
    • Stanzani Spa con sede a Sala Bolognese (Bo)
    • Opifex Srl con sede a Imola
    • P.M. con sede a Portomaggiore (Ferrara)
    • Ocm Clima Srl con sede a Fusignano (Ravenna)
    • F. Resina Forlivese Srl con sede a Forlì
    • Ecofuturo Srl con sede a Rimini
    Tag:  CNA Emilia Romagna,  Dario Costantini,  Fabio Bezzi,  Paolo Cavini,  premio cna emilia romagna,  RePowerEU

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Assemblea
    • Energia
    • Territori

    La vicepresidente Calabria a Parma: nel contrasto all’emergenza energetica vanno coinvolte concretamente le piccole imprese

    17 Ottobre 2022

    Caro bollette, efficienza energetica, nuove tecnologie. Queste tre sfide impegnative per artigiani e piccole imprese sono state al centro della 76esima […]

    Tintolavanderie, formazione leva strategica per lo sviluppo delle imprese
    • Servizi alla Comunità
    • Tintolavanderie
    • Territori

    Tintolavanderie, formazione leva strategica per lo sviluppo delle imprese

    6 Ottobre 2022

    La formazione aziendale, anche nel settore delle tintolavanderie, sta assumendo un carattere predominante nel contesto attuale nel quale la clientela richiede […]

    Industria 4.0: il progetto 4 steps
    • 4.0
    • Innovazione
    • Territori

    Industria 4.0: il progetto 4 steps

    15 Febbraio 2022

    Effetti ed opportunità per affrontare le sfide dell’innovazione 4.0 L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie