IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Lavoro
    • Studi e Ricerche
    • Comunicati

    Occupazione, a settembre continua la crescita tra artigianato e piccole imprese

    4 Novembre 2022

    Settembre ha segnato una nuova crescita dell’occupazione tra artigianato e piccole imprese. A trainare l’incremento le condizioni metereologiche favorevoli, che hanno sostenuto il turismo e più in generale le attività all’aperto.

    A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dall’Area studi e ricerche della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze del mercato del lavoro nell’artigianato e nelle piccole imprese fin dal 2014.

    Rispetto a settembre 2021 l’aumento di quest’anno è pari al 2 per cento. Una diminuzione dello 0,5 per cento, invece, si registra nei confronti di agosto. Un dato che non deve destare sorpresa né preoccupazione in quanto alla fine dell’estate tradizionalmente scadono molti contratti di natura temporanea attivati proprio per fare fronte alla crescita della domanda per esigenze stagionali.

    A settembre sono aumentate del 2,7 per cento le assunzioni e del 4,2 per cento le cessazioni. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, a fare la parte del leone sono stati i contratti a tempo determinato (applicati al 54 per cento dei nuovi assunti), contratti che assicurano ai ‘piccoli’ la flessibilità di cui hanno bisogno e ai dipendenti retribuzione e diritti garantiti anche ai contrattualizzati a tempo indeterminato. Rimarchevoli sono anche i segni ‘più’ per i contratti a tempo indeterminato (+14 per cento) e per l’apprendistato (+19,8 per cento), testimonianza di quanto, nonostante il perdurare dei fattori socio-economici di incertezza dovuta alla crisi internazionale e alle sue conseguenze, le imprese artigiane, micro e piccole puntino sul consolidamento degli organici.

    Tag:  Area Studi e Ricerche,  Occupazione,  Osservatorio Lavoro CNA

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Rappresentanza
    • Comunicati
    • Notizie

    Manovra, garantire l’accesso delle piccole imprese ai fondi del Pnrr

    27 Novembre 2023

    “Esprimiamo compiacimento per l’approvazione della revisione del Pnrr che fornirà le risorse destinate a sostenere gli investimenti in grado di rilanciare […]

    • Trasporti - Fita
    • Comunicati

    Autotrasporto, soddisfatti per il “no” del Tar al Comune di Milano

    23 Novembre 2023

    “Siamo molto soddisfatti per la decisione adottata dal Tar della Lombardia di annullare integralmente gli atti del Comune di Milano che […]

    • Turismo e commercio
    • Comunicati
    • Indagine

    Turismo, per il Ponte di Ognissanti un risultato migliore del 2019

    31 Ottobre 2023

    Quattro miliardi di giro d’affari. A tanto ammontano le ricadute economiche del “ponte lungo di Ognissanti” secondo una indagine condotta da […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie