IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Dolciari e Panificatori
    • Eventi
    • Notizie

    Innovazioni e prospettive della filiera cerealicola: primo webinar del ‘Pane fa tendenza’

    28 Ottobre 2022

    “Innovazioni e prospettive della filiera cerealicola: biodiversità e nuove frontiere per la produzione del pane, il pane salutistico” è il titolo del primo webinar che si terrà mercoledì 16 novembre alle ore 15, nell’ambito del progetto “Il pane fa tendenza 2022” (Azioni per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della Regione Emilia-Romagna, D.G.R. n. 1424/2022 CUP n. E48C22000140009) presentato da CNA Emilia-Romagna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

    Il seminario nasce dalla collaborazione tra CNA Agroalimentare Emilia-Romagna, CREA Centro di ricerca di cerealicoltura e colture industriali (Sede di Bologna) partner scientifico di progetto, CNA Agroalimentare Nazionale e si sviluppa in un’ottica di sinergia, confronto ed ascolto del mondo delle imprese artigiane, in particolare quelle del settore dei dolciari e panificatori.

    L’iniziativa si rivolge in modo particolare alle imprese emiliano-romagnole (ma la partecipazione sarà aperta anche alle imprese delle altre regioni italiane) e si pone l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

    Il seminario è organizzato da CNA Agroalimentare Emilia-Romagna e CNA Agroalimentare Nazionale, in collaborazione con Daniela Pacifico Ricercatrice CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (sede di Bologna), che ha progettato il seminario e curato gli interventi dei ricercatori. Durante il pomeriggio interverrà Nicola Pecchioni Direttore CREA Centro di ricerca di cerealicoltura e colture industriali, che presenterà le ricerche di CREA per il grano italiano.

    Gli interventi successivi saranno focalizzati sull’approfondimento di possibili soluzioni innovative e tecnologiche legate alla produzione di pane e di prodotti da forno, oggetto degli studi di CREA, perché le imprese di panificazione possano trarre spunti interessanti dal mondo della ricerca.

    Focus del pomeriggio sarà il valore nutrizionale e salutistico del pane. Anna Maria Mastrangelo ci mostrerà due prospettive diverse ma assolutamente complementari tra loro: da un lato la biodiversità e quindi le caratteristiche genetiche che sono alla base della qualità del pane, sia nelle coltivazioni moderne che in quelle antiche del frumento, dall’altro gli approcci tecnologici, a partire dal processo della molitura, che possono fornire un valore aggiunto al prodotto finito ed esaltare al meglio le sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.

    Alfio Spina interverrà sulla possibilità di incidere ulteriormente sul profilo nutrizionale, tramite la biofortificazione. Il pane è un alimento che entra quotidianamente nella nostra dieta ed è ideale per veicolare composti bioattivi e dietetici o ridurre l’apporto di ingredienti dannosi per la salute. Può risultare utile e innovativo “fortificarlo” con sostanze nutraceutiche, importanti per la prevenzione di alcune malattie, o come coadiuvanti terapeutici per specifiche patologie, o per migliorarne il profilo nutrizionale. Ad esempio si possono aggiungere all’impasto altre fibre vegetali, per apportare miglioramenti dietetici al pane e prevenire sovrappeso e obesità; si può aumentare il contenuto proteico del pane, con l’aggiunta di sfarinati di legumi ad elevato contenuto di proteine; si può ridurre il contenuto di sale nel pane, ritenuto uno dei fattori che concorrono all’elevato tasso di ipertensione e al manifestarsi di malattie cardiovascolari.

    Dopo l’intervento dei due ricercatori verrà dato spazio al dibattito e all’intervento dei panificatori, che porteranno le loro esperienze sul tema dell’innovazione della produzione del pane e potranno porre domande sul futuro e prospettive del settore nel campo della ricerca per il miglioramento della qualità delle loro produzioni.

    Invito Innovazioni e prospettive della filiera cerealicola 16-11-2022

    PROGRAMMA

    15.00 Apertura lavori e presentazione del progetto “Il pane fa tendenza 2022”
    Claudia Ramiri Referente Mestieri CNA Agroalimentare Emilia-Romagna
    Gabriele Rotini Responsabile CNA Agroalimentare Nazionale

    15.15 Le Ricerche del CREA per il grano italiano
    Nicola Pecchioni Direttore CREA Centro di ricerca di cerealicoltura e colture industriali
    Daniela Pacifico Ricercatrice CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, sede di Bologna

    15.30 La biodiversità del frumento: le nuove frontiere della genetica e della tecnologia per la produzione del pane
    Anna Maria Mastrangelo Prima Tecnologa – CREA Centro di ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali, Sede di Foggia

    16.00 Il nostro pane salutistico quotidiano
    Alfio Spina Primo Ricercatore – CREA Centro di ricerca di Cerealicoltura e colture industriali, sede di Acireale (Catania)

    16.30 Dibattito

    17.00 Conclusioni
    Laisa Rinaldi Presidente Coordinatore Unione Agroalimentare CNA Emilia-Romagna e Presidente Mestiere Produzione Alimentari

    Evento organizzato da
    Claudia Ramiri – CNA Mestieri Agroalimentare Emilia-Romagna ramiri@cnaemiliaromagna.it,
    Daniela Pacifico – CREA-Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali daniela.pacifico@crea.gov.it,
    Gabriele Rotini – CNA Agroalimentare Nazionale rotini@cnaemiliaromagna.it; https://www.cna.it/agroalimentare/

    Info sul progetto IL PANE FA TENDENZA
    https://www.facebook.com/tivogliopane
    https://www.crea.gov.it/-/il-pane-fa-tendenza

    Per l’iscrizione al seminario clicca qui
    Per informazioni rivolgersi a: CNA Mestieri Agroalimentare Emilia-Romagna – email alimentare@cnaemiliaromagna.it – tel. 051 2133125

    Tag:  CREA,  ISMEA,  Regione Emilia-Romagna,  Ti Voglio Pane

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Artistico e tradizionale
    • Eventi

    Vendere Artigianato Artistico online: ecco come fare

    10 Gennaio 2023

    Mercoledì 25 Gennaio 2023, a partire dalle ore 14.00 e fino alle ore 16.00, si terrà un seminario tecnico organizzato da […]

    La filiera “grano-pane” tra scienza e rappresentanza
    • Dolciari e Panificatori
    • Eventi
    • Notizie

    La filiera “grano-pane” tra scienza e rappresentanza

    9 Gennaio 2023

    “La Filiera Grano-pane tra scienza e rappresentanza: dallo scenario di mercato alle nuove frontiere della ricerca” è il titolo del seminario […]

    Il progetto “Ti voglio pane” verso il gran finale dell’edizione 2022
    • Dolciari e Panificatori
    • Eventi

    Il progetto “Ti voglio pane” verso il gran finale dell’edizione 2022

    5 Gennaio 2023

    “Ti Voglio Pane” è il progetto ideato da CNA volto a promuovere e valorizzare il consumo consapevole del pane fresco e […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie