IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Welfare
    • Notizie

    A novembre cedolino più pesante per otto milioni di pensionati

    27 Ottobre 2022

    A partire dal 2 novembre sarà in pagamento, insieme alla pensione, anche il bonus da 150 Euro previsto nel Decreto Aiuti ter approvato dal governo Draghi. A beneficiarne saranno 8.3 milioni di pensionati, per i quali sono stati messi a disposizione ben 1,24 miliardi di euro. Complessivamente, la misura varata dal precedente esecutivo nell’ultimo scampolo di legislatura è destinata a una platea di 22 milioni di italiani, e prevede un impegno finanziario di 3,2 miliardi.  I pensionati, in particolare, per poter accedere al bonus una tantum non dovranno neanche presentare la domanda. Sarà l’Inps che erogherà il contributo direttamente con il cedolino di novembre, che sarà messo in pagamento a partire dal 2. Per avere diritto a ricevere il bonus gli unici requisiti, sempre per i titolari di trattamento pensionistico, sono la cittadinanza italiana e il reddito, che non deve essere superiore a 20mila euro l’anno. Eventuali trattamenti di fine rapporto, il reddito dell’abitazione, o altre somme arretrate soggette a tassazione separata non rientrano nel limite dei 20mila euro.

    A chi è rivolto il bonus

    Il bonus è rivolto ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici, assegno sociale, assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, e trattamenti di accompagnamento; non è cedibile, non è sequestrabile, né pignorabile, e non costituisce reddito ai fini fiscali.

    Chi riesce a destreggiarsi su internet può già prendere visione del proprio cedolino accedendo sito dell’Inps, nella propria area personale con le credenziali Spid, il codice fiscale, la carta nazionale dei servizi, o la carta di identità elettronica. In alternativa, ci si può sempre rivolgere al parente più esperto in navigazione online.

    Quando sarà accreditato

    Chi ha scelto l’accredito della pensione sul conto corrente riceverà il bonus il 2 novembre; chi si reca invece alle Poste per riscuotere il rateo mensile, dovrà presentarsi allo sportello in base a un calendario per ordine alfabetico: il 2 novembre per le lettere A e B; il 3 novembre le lettere C e D; il 4 novembre sarà la volta di coloro che hanno un cognome che inizia dalla E alla K; il 5 novembre dalla L alla lettera O; il 7 dalla P alla R e, infine, l’8 novembre, tutti gli altri.

    Il commento di CNA Pensionati

    “La riproposizione del bonus una tantum, dopo quello dei 200 euro – ha commentato il Presidente nazionale CNA Pensionati, Giovanni Giungi, che a più riprese ha sottolineato l’urgenza di garantire un reddito dignitoso ai pensionati – è una misura che auspicavamo fin da agosto. Con la caduta del governo Draghi si rischiava concretamente di abbandonare i pensionati a sé stessi, di fronte all’eccezionale rincaro delle bollette di luce e gas. Voglio dare atto a Draghi, invece – ha concluso – di tale ulteriore impegno verso i pensionati in questo ultimo provvedimento del governo”.

    Un impegno che si auspica venga confermato e reso strutturale nel tempo.

    Tag:  Cna Pensionati,  Dl aiuti ter,  Giovanni Giungi,  Governo Draghi

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Action for China, CNA per un modello di cooperazione tra Italia e Cina
    • Internazionalizzazione
    • Notizie

    Action for China, CNA per un modello di cooperazione tra Italia e Cina

    1 Dicembre 2023

    “La Cina è da tempo nelle progettualità della Confederazione al fine di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese.” Ha dichiarato Antonio Franceschini, responsabile […]

    • Formazione
    • Notizie

    CNA fo.er: un corso gratuito per Addetti/e all’assistenza fiscale e modello 730

    30 Novembre 2023

    CNA fo.er sede di Parma (ex ECIPAR di Parma) organizza un Corso gratuito per Addetti/e all’assistenza fiscale e dichiarazione dei REDDITI […]

    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Formazione in Sicurezza sul Lavoro: online il nuovo calendario corsi di Tecna in partenza da Gennaio 2024

    30 Novembre 2023

    È online il calendario corsi di Tecna, la società di consulenza in Ambiente e Sicurezza sul Lavoro del Gruppo CNA Parma, con […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie