IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Made in Italy
    • Studi e Ricerche
    • Agricoltori
    • Produttori bevande
    • Indagine

    Vino, vendemmia: qualità uve sorprendente, quantità supera media ultimi 5 anni (+3%)

    3 Ottobre 2022

    Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate.

    A garantire la tenuta del prodotto finale, oltre alle provvidenziali piogge di agosto, il lavoro straordinario di ricerca e applicazione di enologi e produttori su una vite sempre più resiliente alle avversità climatiche e metereologiche.

    Secondo i dati presentati la produzione 2022 dovrebbe infatti attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di vino il dato Agea 2021) e a +3% rispetto alla media del quinquennio 2017-2021, anche se rimane cruciale l’andamento meteorologico delle prossime settimane.

    Le prime battute della nuova campagna delineano uno scenario ancora incerto dove a pesare sono le molte incognite legate anche alle tensioni sui costi e alla logistica, che già lo sorso anno avevano creato preoccupazioni agli operatori ma che ora sono ancora più pressanti. I buoni risultati produttivi stimati, a dispetto dei timori estivi sulla siccità, fanno sì che ci sarà disponibilità di prodotto di qualità anche in questa campagna e, mentre sul fronte estero la domanda sembra tenere seppur non con i brillanti risultati del 2021, su quella interna si evidenzia qualche segnale di cedimento negli acquisti presso la distribuzione moderna anche se si deve considerare il recupero del fuori casa”.

     Oggi più che mai sono fondamentali scienza e ricerca nella viticoltura e in cantina, spazio ad apprendisti stregoni del vino non c’è più, se mai ci fosse stato in passato.

    Serve fare ancora strada per garantire una remuneratività direttamente proporzionale alla qualità prodotta, con un percorso che parta da un governo del settore più razionale in materia di denominazioni di origine fino al vino comune. Dobbiamo ambire a scrivere – o riscrivere – una vera carta vocazionale dei nostri territori, ancorata a indicatori reali, con poche regole ma chiare per tutti i soggetti coinvolti, dai produttori agli enti di controllo per finire al trade e ai consumatori.

    Andamento climatico e vegetativo

    Con un -46% di precipitazione cumulata da inizio anno a fine luglio rispetto alla media degli ultimi 30 anni, il 2022 si è distinto come l’anno più siccitoso dal 1800 ad oggi, aggravato anche dalle temperature più calde delle ultime cinque decadi. Una congiuntura climatica eccezionale, mitigata dalle piogge di agosto, che non ha danneggiato il vigneto Italia dove, pur mantenendo alta la soglia di attenzione al meteo delle prossime settimane, si attende un’annata più che buona con uve caratterizzate da gradazioni potenziali medio alte.

    Particolare attenzione è rivolta ai tenori polifenolici delle uve a bacca rossa che determinano potenziali aspettative di eccellenza per i vini da invecchiamento. Dal punto di vista fitosanitario, la situazione del vigneto italiano appare generalmente ottima, con rarissimi attacchi di patogeni.

    Scarica il Report completo (350 KB)

    Presentazione Del Bravo – Ismea (439.58 KB)
    Presentazione Brogioni – Assoenologi (1.54 MB)
    Presentazione Sanchez Recarte – CEEV (567.12 KB)
    Tag:  Assoenologi,  Gabriele Rotini,  ISMEA,  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,  Ministro Patuanelli,  Roberto Rappuoli,  Sottosegretario Centinaio,  Unione Italiana Vini

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Indagine

    Un questionario per conoscere le difficoltà delle aziende utilizzatrici di carta e cartone

    25 Gennaio 2023

    CNA Nazionale ha predisposto un’indagine di campo presso le imprese che utilizzano la carta (stampa, editoria, imballaggi, usi domestici ecc.). La […]

    • Studi e Ricerche
    • Comunicati
    • Indagine

    Il 2023 nel segno dell’incertezza. Timori su bollette, carburanti e inflazione

    9 Gennaio 2023

    È l’incertezza la grande protagonista dello scenario economico per il 2023. Da una indagine realizzata da CNA presso circa mille imprese […]

    Che 2023 sarà?
    • Rappresentanza
    • Indagine

    Che 2023 sarà?

    19 Dicembre 2022

    Dopo il recupero eccezionale registrato nel 2021, anche quest’anno l’Italia ha continuato a crescere. Grazie ai risultati di questi ultimi due […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie