IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Agroalimentare
    • Ristorazione
    • Notizie

    Contributi per le imprese del wedding: le regole per la distribuzione delle risorse

    1 Luglio 2022

    Nella GU n. 44 del 2022 venivano stanziati 60 ML di contributi per imprese operanti nei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di cerimonie e dell’Hotellerie.

    In data 19 febbraio 2022 viene pubblicato in GU n. 42 il decreto MISE del 30 dicembre 2021 recante “Criteri e modalità per l’erogazione di contributi alle imprese operanti  nei settori del «wedding», dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie e dell’Hotellerie-Restaurant-Catering (HORECA)”.

    Con il  Provvedimento n. 197396 dell’8 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate dispone le regole per la richiesta ed erogazione del fondo perduto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA,  nonché approva i relativi modelli e istruzioni necessari per le richieste da parte degli operatori.

    La trasmissione dell’Istanza può essere effettuata a partire dal giorno 9 giugno 2022 e non oltre il giorno 23 giugno 2022 mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, è predisposta in modalità elettronica mediante procedura web resa disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia ovvero da procedure di mercato che rispettino i requisiti definiti nelle specifiche tecniche approvate con il presente provvedimento.

    A seguito della presentazione dell’Istanza è rilasciata una prima ricevuta che ne attesta la presa in carico, ai fini della successiva elaborazione, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti.

    La ricevuta di cui al punto precedente è messa a disposizione del soggetto che ha trasmesso l’Istanza nella sezione della propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate “Servizi – Consultazioni e ricerca – Ricerca ricevute”.

    Per la concessione degli aiuti sono disponibili le risorse  finanziarie stanziate dall’art. 1-ter  del decreto-legge 25 maggio 2021, pari  a  euro 60.000.000,00  (sessanta milioni) per l’anno 2021:

    1. a) una  quota  pari  a  euro  40.000.000  (quaranta  milioni)  è destinata al settore del «wedding»;
    2. b) una  quota  pari  a  euro  10.000.000,00  (dieci  milioni)  è destinata al settore, diverso dal «wedding»,  dell’intrattenimento  e dell’organizzazione di feste e cerimonie;
    3. c) una  quota  pari  a  euro  10.000.000,00  (dieci  milioni)  è destinata alle imprese operanti nel settore dell’HO.RE.CA

    A chi spetta

    Possono beneficiare degli aiuti le imprese operanti nei settori del «wedding», dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e   cerimonie e del settore dell’HO.RE.CA., che si trovano in entrambe le seguenti condizioni:
    a) nell’anno 2020, hanno subito una riduzione del  fatturato non inferiore al 30% rispetto al fatturato del 2019. Ai fini della quantificazione del fatturato, rilevano i ricavi di cui all’art. 85, comma 1, lettere a) e b), del TUIR, relativi ai periodi d’imposta 2019 e 2020. Per le imprese costituite nel corso dell’anno 2019, la riduzione del fatturato, nella medesima misura è rapportata al periodo di attività del 2019 decorrente dalla data di costituzione e iscrizione nel registro delle imprese, prendendo in considerazione il fatturato registrato nel predetto periodo e il fatturato registrato nel corrispondente periodo del 2020, secondo quanto specificato con il provvedimento che verrà emanato.
    b) hanno registrato, nel periodo d’imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d’esercizio in misura pari o  superiore  alla percentuale definita con il decreto del  Ministro dell’economia e delle  finanze adottato ai sensi dell’art. 1, comma 19, del decreto-legge 25 maggio 2021.

    I beneficiari sono le imprese con i codici ateco indicati nelle tabelle A, B, C allegate al decreto che riportiamo più avanti:

    Le imprese di cui sopra alla  data di presentazione dell’istanza devono inoltre:

    • risultare regolarmente costituite,  iscritte  e  «attive» nel registro delle imprese;
    • operare nei settori  suddetti svolgendo, quale attività prevalente, come comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle entrate ai sensi dell’art. 35 del decreto del Presidente  della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633, una delle  attività individuate nell’allegato 1 secondo  quanto  di  seguito indicato:
      • «wedding»: attività riferita  ai  codici  indicati  nella Tabella A, a  condizione  che  l’ammontare  dei  ricavi  del  periodo d’imposta 2019  dell’impresa  richiedente  sia  generato,  in  misura almeno pari al 30 (trenta) per cento, da prodotti o servizi  inerenti a matrimoni, feste e cerimonie;
      • «intrattenimento e organizzazione di feste  e  cerimonie»: attività riferita ai codici indicati nella Tabella B;
      • «HO.RE.CA.»: attività riferita ai codici  indicati  nella Tabella C;
    • avere  sede  legale  o  operativa  ubicata   sul   territorio nazionale;
    • non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
    • non essere già in difficoltà al 31 dicembre  2019,  come  da definizione stabilita dall’art.  2,  punto  18,  del  regolamento  di esenzione.

    I beneficiari sono le imprese con i codici ateco indicati nelle tabelle A, B, C allegate al decreto:

    TABELLA A                 CODICI ATECO 2007 – SETTORE “WEDDING”

    Codice ATECO Descrizione

    10.71.20 Produzione di pasticceria fresca

    10.82.00 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie

    47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria

    55.10.00 Alberghi

    56.10.11 Ristorazione con somministrazione

    56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

    56.21.00 Catering per eventi, banqueting

    96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie

    TABELLA B             CODICI ATECO 2007 – SETTORE “INTRATTENIMENTO,

    ORGANIZZAZIONE DI FESTE E CERIMONIE”

    Codice ATECO Descrizione

    77.39.94 Noleggio strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli

    79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento

    90.01.01 Attività nel campo della recitazione

    90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche

    90.02.01 Noleggio con operatore di strutture e attrezzature

    90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

    90.02.02 Attività nel campo della regia

    90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

    90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche

    93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici

    93.29.10 Discoteche, sale da ballo, night club e simili

    93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca

    96.09.05 Organizzazione feste e cerimonie

    TABELLA C                      CODICI ATECO 2007 – SETTORE

    “HOTELLERIE-RESTAURANT-CATERING (HO.RE.CA.)”

    Codice ATECO Descrizione

    55.10 Hotellerie

    56.10 Restaurant

    56.21 Catering

    56.30 Bar caffè

    Tag:  Francesca Petrini,  Gabriele Rotini,  Giovanni Genovesio,  MISE

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie