IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Europa
    • Notizie

    Via libera UE alla prima rata da 21 miliardi all’Italia per il PNRR

    28 Febbraio 2022

    L’attuazione del Recovery Plan italiano compie un importante passo in avanti. La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato che l’Italia riceverà la prima rata da 21 miliardi nell’ambito del Next Generation EU. “Riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento. Non appena ci sarà l’approvazione anche degli Stati membri, l’Italia riceverà 21 miliardi di euro” ha affermato la presidente della Commissione UE, evidenziando che “il Paese ha intrapreso importanti riforme nella p.a, negli appalti pubblici, nella giustizia civile e penale e nella digitalizzazione delle imprese. Continueremo a sostenere l’Italia nel suo ambizioso percorso di ripresa”.

    La prima rata, che segue l’erogazione ad agosto di 24,9 miliardi di prefinanziamento, è suddivisa in 10 miliardi di euro di sovvenzioni e 11 miliardi di euro di prestiti.
    Con la richiesta di pagamento avanzata il 30 dicembre scorso, “le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il soddisfacente raggiungimento dei 51 obiettivi (49 milestone e 2 target)”, tra investimenti e riforme, previsti nel Pnrr – spiega la Commissione europea – riferendo di aver valutato “a fondo queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento”.
    “Le tappe fondamentali e gli obiettivi raggiunti dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza e il suo ampio programma di riforme”, evidenzia Bruxelles in una nota. In particolare, “la riforma della giustizia civile e penale e del quadro fallimentare, l’aumento della capacità amministrativa e la semplificazione del sistema degli appalti pubblici contribuiranno a rafforzare il contesto imprenditoriale e l’efficacia della pubblica amministrazione”.

    Allo stesso modo, “l’adozione della garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) e del Piano nazionale per le nuove competenze, nonché il sostegno all’imprenditoria femminile, dovrebbero contribuire all’efficienza e all’equità dei mercati del lavoro”. Gli obiettivi raggiunti – si legge ancora – confermano anche i progressi verso il completamento di progetti di investimento relativi alla digitalizzazione delle imprese e al sostegno alle Pmi”.

    Tag:  https://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/ursula-von-der-leyen-eletta-presidente-della-commissione,  PNRR,  Ursula Von der Leyen

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie