IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Adempimenti
    • Benessere
    • Lavoro
    • Sanità
    • Estetiste
    • Tatuatori
    • Notizie

    Restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o trucco permanente

    11 Febbraio 2022

    Dal 4 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2020/2081 che ha modificato il Reg. REACH n. 1907/2006 introducendo alcune restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o trucco permanente.

    Il Ministero della Salute con una circolare del 26 gennaio ha chiarito alcuni aspetti circa l’applicazione del nuovo Regolamento. In particolare, si chiarisce che, in base al Regolamento REACH, l’onere della prova a garanzia dell’uso sicuro delle sostanze chimiche è sempre in capo ai fabbricanti di tali sostanze e ai produttori di miscele.

    La circolare richiama il percorso attraverso il quale si è arrivati all’adozione del regolamento (UE) 2020/2081, pubblicato il 14 dicembre 2020, chiarendo che i fabbricanti di sostanze chimiche e i produttori di miscele erano stati coinvolti attraverso consultazioni ufficiali sin dal 2016, e sapevano di doversi adeguare alle nuove disposizioni già dal dicembre 2020. Il regolamento è, infatti, entrato in vigore un anno più tardi dalla sua pubblicazione proprio per dare modo alle aziende produttrici di adeguarsi.

    La circolare prosegue chiarendo che i tatuatori, al momento dell’acquisto, in quanto utilizzatori finali del prodotto devono sincerarsi della presenza in etichetta della dicitura “Miscela per tatuaggi o trucco permanente” che, dal 4 gennaio 2022, i produttori devono obbligatoriamente riportare su confezioni e imballaggi degli inchiostri immessi in commercio. Prima di utilizzare la miscela il tatuatore dovrà, inoltre, fornire alla persona che si sottopone alla pratica le informazioni indicate sull’imballaggio della miscela.

    La circolare richiama, inoltre, l’attenzione dei tatuatori su pratiche commerciali relative a miscele in stock di magazzino fuori mercato dal 4 gennaio 2022, attraverso azioni promozionali con forti scontistiche che indicano la vendita di tali miscele come ammissibile.

    Da ciò il richiamo da parte del Ministero della Salute sulla necessità che i tatuatori siano adeguatamente formati e informati relativamente alla corretta interpretazione delle restrizioni e all’opportunità di acquistare da ditte europee che producono miscele per tatuaggi che riportano in etichetta la dicitura “miscele per tatuaggi o trucco permanente”, ovvero da ditte importatrici “che abbiano ben chiaro il proprio ruolo nella catena di approvvigionamento nel contesto REACH”.

    A fronte delle precisazioni evidenziate, nonostante nel Regolamento e nella circolare non sia in alcun modo ravvisabile un obbligo nei confronti dei tatuatori di disfarsi delle eventuali scorte di magazzino consistenti in miscele fuori mercato dal 4 gennaio 2022, appare opportuno evitare di utilizzare miscele acquistate prima del 4 gennaio 2022 (salve le deroghe temporanee per i colori blu e verde).

    Il rischio, infatti, è che tali miscele, a norma del nuovo regolamento, contengano sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, sensibilizzanti per la cute, corrosive e irritanti, oltreché alcune sostanze già vietate nei cosmetici.

    Allo stesso modo i tatuatori devono pretendere dai produttori presso i quali si riforniscono di acquistare miscele correttamente etichettate e, eventualmente, poiché i produttori erano già da tempo informati sui nuovi obblighi, cercare con loro un accordo per lo smaltimento di miscele fuori mercato eventualmente in stock di magazzino.

    Per maggiori informazioni, è possibile contattare:

    Giulia Ghiretti, Resp. CNA Benessere e Sanità di Parma | Tel. 0521/227211 | Email gghiretti@cnaparma.it

    Tag:  inchiostro tatuaggi

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    I vertici di CNA Emilia-Romagna incontrano il presidente e il segretario nazionale di CNA

    26 Settembre 2023

    Mani che si stringono. Sguardi che sanno di fare parte dello stesso gruppo, della stessa squadra. Quella di CNA. Una Confederazione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Autotrasporto, una battaglia comune tra imprese e autisti

    26 Settembre 2023

    È sempre di attualità la discussione sulla vulnerabilità sociale del lavoro povero e la necessità di adeguare gli stipendi dei lavoratori […]

    • Scuola
    • Notizie

    Scuola: 7 progetti educativi per incentivare i rapporti tra giovani ed imprese

    25 Settembre 2023

    Nei giorni scorsi, nel chiostro dei Giardini di San Paolo, si è svolto un evento di Led Parma, il progetto del […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie